Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L' elenco dei giochi buddisti è un elenco di giochi a cui si dice che Gautama Buddha abbia detto che non avrebbe giocato e che nemmeno i suoi discepoli avrebbero dovuto giocare, perché credeva che fossero un "motivo di abbandono". [ 1 ] Questo elenco risale al VI o V secolo aC ed è il più antico elenco di giochi conosciuto. [ 2 ]

Storia

C'è un certo dibattito sulla traduzione di alcuni dei giochi citati e l'elenco qui fornito si basa sulla traduzione di TW Rhys Davids del Brahmajāla Sutta ed è nello stesso ordine di quello presentato nell'originale. [ 3 ] L'elenco è duplicato in molti altri antichi testi buddisti, incluso il Vinaya Pitaka . [ 2 ] [ 4 ]

  1. Giochi su tavole con 8 o 10 linee. Si ritiene che questo si riferisca rispettivamente ad ashtapada e dasapada , ma i successivi commenti singalesi si riferiscono a queste schede utilizzate anche con giochi che coinvolgono i dadi . [ 2 ]
  2. Gli stessi giochi giocati su tabelloni immaginari. Akasam astapadam era una variante dell'ashtapada giocato senza board, letteralmente "astapadam lanciato nel cielo". Un corrispondente dell'American Chess Bulletin identifica questa come probabilmente la prima menzione letteraria di una variante cieca degli scacchi . [ 5 ]
  3. Giochi per segnare diagrammi sul pavimento in modo che il giocatore possa camminare solo in determinati luoghi. Questo è descritto nel Vinaya Pitaka come "avendo disegnato un cerchio con diverse linee sul terreno, giocano evitando che la linea sia evitata". Rhys Davids suggerisce che potrebbe riferirsi a parihāra-patham , una forma di campana .
  4. Giochi in cui i giocatori rimuovono le tessere da una pila o vi aggiungono tessere, con il perdente che fa oscillare la pila (simile ai moderni giochi di raccolta dei bastoncini ).
  5. Giochi di lancio di dadi.
  6. "Immergi la mano con le dita tese nella lacca , o nella vernice rossa, o nella farina d'acqua, e sbatti la tua mano bagnata sul pavimento o sul muro, gridando 'Cosa sarà?' e mostrando la forma richiesta: elefanti, cavalli, ecc."
  7. Giochi con la palla.
  8. Soffia attraverso un pat-kulal , una pipa giocattolo fatta di foglie.
  9. Aratro con un aratro giocattolo .
  10. Gioca con il mulino a vento giocattolo a base di foglie di palma .
  11. Gioca con strumenti di misura giocattolo realizzati con foglie di palma.
  12. Gioca con le macchinine.
  13. Gioca con gli archi giocattolo .
  14. Lettere indovinate tracciate con il dito in aria o sulla schiena di un amico (lettere in caratteri brami )
  15. Indovinare i pensieri di un amico .
  16. Imitare le deformità.

Sebbene il gioco degli scacchi moderno non sia stato inventato al momento della stesura dell'elenco, potrebbero essere esistiti precedenti giochi simili a scacchi come il chaturaji . HJR Murray si riferisce alla traduzione di Rhys Davids del 1899, notando che il gioco da tavolo 8×8 è probabilmente ashtapada , mentre il gioco 10×10 è dasapada . Afferma che entrambi sono giochi di rotta . [ 6 ]

Occorrenze nel canone pali

L'elenco completo è ripetuto più volte nel Digha Nikaya come parte dello stesso passaggio che appare chiamato "La sezione centrale della disciplina morale", che descrive in dettaglio i modi in cui il Buddha e i suoi seguaci differiscono nelle loro pratiche dai Brahmani e da altri asceti . : [ 7 ]

L'elenco completo si trova anche due volte nel Vinaya Pitaka , una volta nel Suttavibhanga come parte dei criteri per una regola di sospensione e una volta nel Cullavaga come parte di una discussione tecnica sulla procedura per bandire i monaci da un'area. [ 8 ]

Una versione abbreviata ricorre anche in almeno altri due sutra: l' Upāli Sutta nell'Anguttara Nikaya e il Mahataṇhāsaṅkhaya Sutta nel Majjhima Nikaya . [ 9 ]

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ "SuttaCentral" . SuttaCentral (in inglese) . Consultato il 12 luglio 2022 
  2. ^ a b c Murray, Harold James Ruthven (1913). Una storia di scacchi (in inglese). [Sl]: Clarendon Press 
  3. ^ Davids, TW Rhys (1899–1921). Dialoghi del Buddha . Società del testo pali.
  4. ^ "SuttaCentral" . SuttaCentral (in inglese) . Consultato il 12 luglio 2022 
  5. ^ Cassell, Hartwig; Helms, Hermann (1916). Bollettino di scacchi americani (in inglese). [Sl]: H. Cassell e H. Helms. 
  6. ^ Murray, Harold James Ruthven (1952). Una storia di giochi da tavolo diversi dagli scacchi . [Sl]: Clarendon Press. P. 35 
  7. ^ Davids, TW Rhys (1899). Digha Nikaya . In: Dialoghi del Buddha , v. 1 . Disponibile anche a Sutta Centrale .
  8. ^ "SuttaCentral" . SuttaCentral (in inglese) . Consultato il 12 luglio 2022 
  9. ^ "SuttaCentral" . SuttaCentral (in inglese) . Consultato il 12 luglio 2022 
Estratto da " https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=List_of_games_that Buddha_disapproved of&oldid=63985991 "