I social media o social network sono tecnologie e piattaforme che consentono la creazione e la condivisione di informazioni e contenuti in formati che possono essere trasmessi attraverso i canali digitali.
Definizione
Andreas Kaplan e Michael Haenlein definiscono i social media come "un gruppo di applicazioni Internet costruite sulle basi ideologiche e tecnologiche del Web 2.0 e che consentono la creazione e lo scambio di User Generated Content (UCG)". [ 1 ] I social media possono avere diversi formati come blog, condivisione di foto, videolog, album di ritagli , e-mail , messaggistica istantanea, condivisione di musica, crowdsourcing , VoIP, tra gli altri.
Esempi di applicazioni di social media sono: Blog (pubblicazioni editoriali indipendenti), Google Gruppi (riferimenti, social network), Wikipedia (riferimento), MySpace (social network), Facebook (social network), Last.fm (social network incentrato sulla musica) , YouTube (social network e condivisione di video), Second Life (realtà virtuale), Flickr (social network e condivisione di foto), Twitter (social network e microblogging ), Wiki (condivisione della conoscenza) tra gli altri.
I primi due principali social network su Internet, ancor prima che fossero conosciuti come tali, erano forum e gruppi di posta elettronica, utilizzati per unire persone con interessi comuni, molto prima dell'emergere dei suddetti network.
Differenziazione dai media tradizionali
I social media hanno diverse caratteristiche che differiscono fondamentalmente dai media tradizionali come giornali, televisione, libri o radio. I social media dipendono in primo luogo dall'interazione tra le persone, perché il confronto e l'integrazione tra di loro costruiscono contenuti condivisi, utilizzando la tecnologia e la multimedialità come canale.
I social non sono finiti: non c'è un numero prestabilito di pagine o di ore. Il pubblico può partecipare a un social media commentando o anche modificando le storie. Il contenuto di un social media, in testo, grafica, foto, audio o video può essere mescolato. Altri utenti possono creare mashup ed essere informati degli aggiornamenti tramite aggregatori di feed .
Per social media si intende un ampio aspetto degli argomenti, con diverse connotazioni. Nell'ambito dell'internet marketing , i social media si riferiscono a gruppi con proprietà diverse, sempre formati e alimentati dagli utenti, come forum, blog, siti di condivisione video e siti di social network . L'ottimizzazione dei social media (SMO) è il processo per distribuire meglio i contenuti creati dal pubblico su più reti e social media.
I social media hanno due aspetti importanti. Il primo, SMO, si riferisce alle funzionalità che possono essere migliorate in una pagina, tattiche che un webmaster può applicare per ottimizzare un sito per l'era dei social media. Queste ottimizzazioni includono l'aggiunta di collegamenti a servizi come Digg , Reddit e Del.icio.us , in modo che le pagine possano essere facilmente salvate e condivise. Il social media marketing , d'altra parte, comprende la creazione di contenuti memorabili, unici e degni di nota. Questo contenuto può quindi essere diffuso attraverso la sua divulgazione, [ 2 ] o anche attraverso la creazione e il posizionamento di video "virali" suYouTube , per esempio.
I social media riguardano l'essere social e ciò significa connettersi e interagire con altri blog, forum e comunità di nicchia.
I ricercatori brasiliani, come il professor Marcelo Coutinho, della Fundação Getúlio Vargas , hanno sviluppato opinioni molto specifiche sul potere dei social media. Nel capitolo del libro Do Broadcast ao Socialcast , curato dalla società di consulenza Bites, Coutinho traccia un parallelo tra i nuovi media e la sua versione classica. Il libro è disponibile per il download gratuito. Un altro grande pensatore di questa nuova forma di relazione è il professor Silvio Meira , il quale comprende che la società oggi ha a disposizione uno strumento rivoluzionario in grado di cambiare non solo le relazioni sociali, ma la visione aziendale di alcuni brand di come dovrebbero relazionarsi con i propri consumatori.
Il potere dei social
Nuovi strumenti di social media stanno emergendo e affermandosi, subendo naturali mutazioni evolutive - vedi i blog , che sono nati solo come diari virtuali e hanno avuto la loro natura diversificata nel tempo, al punto da diventare, ad esempio, strumenti per una efficace generazione di business.
Ciò significa un grande cambiamento nella struttura del potere sociale, poiché la possibilità di generare contenuti e influenzare persone e decisioni non è più esclusiva dei grandi gruppi capitalizzati, per diventare comune a chiunque. Inoltre, riducendo quasi a zero il costo di pubblicazione, è possibile produrre contenuti molto specifici anche per un pubblico ristretto, cosa che in precedenza non giustificava l'equazione economica.
La libertà di comunicazione interattiva, combinata con la facilità d'uso degli strumenti per farlo e un'architettura partecipativa nelle reti, costituisce la base della ricetta per classificare le piattaforme di social media come una delle forme di media più influenti create fino ad oggi. . Nella versione web interattiva , puoi fare molto di più con molto meno, ed è molto potente.
Di conseguenza, con il progresso delle tecnologie e un più facile accesso con l'inclusione digitale, bandiera alzata da istituzioni governative e non governative, generano uno strumento che può essere utilizzato come massificazione di informazioni o contenuti di interesse comune e in questo modo inseriscono informazioni capace di indirizzare o creare percorsi per un particolare concetto o pensieri (Schwingel, 2012). Per contestualizzare possiamo fare riferimento al pensiero di Schwingel (2012, p.07) quando afferma che "uno dei differenziali delle tecnologie di rete digitali è la pubblicazione gratuita, che si chiama "rilascio del polo di emissione", cioè in Internet , chiunque può pubblicare contenuti, purché abbia accesso a un computer in grado di stare in rete". [ 3 ]
Uso aziendale dei social media
Diverse aziende utilizzano i social media per svolgere il cosiddetto marketing relazionale .
Classificazione dei social media
Le tecnologie dei social media possono assumere forme diverse che includono blog , networking aziendale e aziendale (come LinkedIn ), forum , microblogging , condivisione di foto, recensioni di prodotti e servizi, social bookmarking , social gaming, social networking , condivisione di video e mondi virtuali . [ 4 ]
"Blog e microblog sono social media perché non hanno un controllo centralizzato [...]". "Tutto ciò che si riferisce alla condivisione e alla produzione collettiva di contenuti è social media". (Schwingel 2012, p.106).
Kietzmann et al. presentare un Social Media Hexagonal che definisce come i social media differiscono in base all'attenzione posta su uno o tutti i sette blocchi proposti: identità, conversazione, condivisione, presenza, relazioni, reputazione e gruppi. [ 5 ]
Comunicazione
- Blog: Blogger , Wordpress , Tumblr ;
- Microblog: Twitter , Pownce , Snapchat ;
- Social network: Orkut , Facebook , LinkedIn , MySpace , Google+ , WhatsApp ;
- Eventi: Prossimi , Friendly List .
Multimedia
"Il multimediale è una nozione già intuitiva di cultura contemporanea. Quando pensiamo a testo, audio, foto, video e illustrazioni in un determinato mezzo, viene subito in mente "multimedia". (Schwingel 2012, p.14). La multimedialità fa già parte della nostra quotidianità, con essa siamo quotidianamente in contatto, oggi tutti hanno accesso a internet, facilitando così l'integrazione delle culture. (Schwingel, 2012). [ 6 ]
Divertimento
- Mondi virtuali: Second Life , Imvu
- Giochi online: Counter-Strike , League Of Legends , World of Warcraft
- Condivisione del gioco: Miniclip.com
collaborativo
I social media collaborativi, invece, sono quelli in cui gli utenti collaborano direttamente tra loro, potendo organizzare insieme la produzione di nuovi contenuti.
- Wiki: Wikipedia
- Social bookmarking / Aggregatori di siti Web: Del.icio.us e StumbleUpon
- Social News o crowdsourcing: Digg , Reddit , EuCurti , Rec6
- Siti di recensioni: Epinions
Guarda anche
Riferimenti
- ↑ Kaplan Andreas M., Haenlein Michael, (2010), Utenti del mondo, unitevi! Le sfide e le opportunità dei social media, Business Horizons, vol. 53, Edizione 1
- ^ Schivinski, Bruno; Dąbrowski, D. (2013). «L'impatto della comunicazione del marchio sulle dimensioni dell'equità del marchio e sull'intenzione di acquisto del marchio attraverso Facebook» . Documento di lavoro serie A, Università di tecnologia di Danzica, Facoltà di Management ed Economia . 4 (4): 2–23 . Estratto il 15 aprile 2013 . Archiviato dall'originale il 15 giugno 2013
- ^ Schwingel, Carla (2012). Media digitali . San Paolo: Paoline. P. 7
- ^ Aichner, T. e Jacob, F. (marzo 2015). "Misurare il grado di utilizzo dei social media aziendali". Giornale internazionale di ricerche di mercato 57 (2): 257–275.
- ^ Kietzmann, JH, Hermkens, K., McCarthy, IP e Silvestre, BS (2011) Social media? Sii serio! Comprendere gli elementi costitutivi funzionali dei social media. Orizzonti di affari, vol. 54(3), pp. 241-251|doi=10.1016/j.bushor.2011.01.005
- ^ Schwingel, Carla (2012). Media digitali . San Paolo: Paoline. pp. 7, 14, 106
link esterno
- Kaplan Andreas M., 2012, Se ami qualcosa, lascialo andare mobile: Mobile marketing e mobile social media 4x4, Business Horizons, 55(2), p. 129-139.
- Kietzmann, Jan H.; Kris Hermkens, Ian P. McCarthy e Bruno S. Silvestre (2011). "Social media? Fai sul serio! Comprendere gli elementi costitutivi funzionali dei social media". Orizzonti commerciali 54(3): 241–251. doi:10.1016/j.bushor.2011.01.005. ISSN 0007-6813. web.archive.org - beedie.sfu.ca - pdf . Estratto il 23-08-2011.
- «Differenza tra social media e social network»
- Mateus, Samuel (2013), " Comunità ottiche - un'analisi dei social network digitali dal loro regime ottico ", Contemporânea, vol.11, n1, pp.126-137