Questo è un buon articolo.  Clicca qui per maggiori informazioni.
Origem: Wikipédia, a enciclopédia livre.
Disambig grey.svg Nota: "Napoleone" reindirizza a questo articolo. Per altri significati, vedi Napoleone (disambiguazione) .
Napoleone
Imperatore dei Francesi
1° regno Dal 18 maggio 1804 all'11
aprile 1814
Incoronazione 2 dicembre 1804
predecessore Luigi XVI (deposto nel 1792)
Successore Luigi XVIII
2° regno Dal 20 marzo 1815 al 22
giugno 1815
predecessore Luigi XVIII
Successore Luigi XVIII
 
Nascita 15 agosto 1769
  Ajaccio , Corsica , Francia
Morte 5 maggio 1821 (  51 anni)
  Longwood , Sant'Elena
sepolto dentro Hotel des Invalides , Parigi , Francia
Nome e cognome Napoleone Bonaparte
mogli Josephine de Beauharnais
Maria Luisa d'Austria
Prole Napoleone II di Francia
Casa Bonaparte
Papà Carlo Maria Bonaparte
Madre Maria Leticia Ramolino
Religione cattolicesimo
Firma La firma di Napoleone

Napoleone [ nota 1 ] ( Ajaccio , 15 agosto 17695 maggio 1821, Longwood ) è stato uno statista e capo militare francese che salì alla ribalta durante la Rivoluzione francese e guidò numerose campagne militari di successo durante le guerre rivoluzionarie francesi . Fu imperatore dei francesi come Napoleone I dal 1804 al 1814 e brevemente nel 1815 durante i Cento giorni . Napoleone dominò gli affari europei e globali per oltre un decennio guidando la Francia contro una serie di coalizioni nelle guerre napoleoniche.. Vinse la maggior parte di questi conflitti e la stragrande maggioranza delle loro battaglie, costruendo un grande impero che governava gran parte dell'Europa continentale prima del suo crollo finale nel 1815. È considerato uno dei più grandi comandanti della storia e le sue guerre e campagne sono studiate in scuole militari nel mondo. L'eredità politica e culturale di Napoleone è sopravvissuta come uno dei leader più celebrati e controversi della storia umana. [ 1 ] [ 2 ]

Nacque in Corsica da una famiglia italiana di piccola nobiltà relativamente modesta . Stava prestando servizio come ufficiale di artiglieria nell'esercito francese quando scoppiò la Rivoluzione francese nel 1789. Salì rapidamente tra i ranghi dell'esercito, sfruttando le nuove opportunità offerte dalla Rivoluzione e diventando un generale all'età di 24 anni. La direzione francese alla fine gli diede il comando dell'Esercito d'Italia dopo aver represso la rivolta dei 13 Vendémiaires contro il governo degli insorti monarchici. All'età di 26 anni, iniziò la sua prima campagna militare contro gli austriaci e i monarchi italiani allineati agli Asburgo ., vincendo praticamente ogni battaglia e conquistando la penisola italiana entro un anno, stabilendo " repubbliche sorelle " con il sostegno locale e diventando un eroe di guerra in Francia. Nel 1798 guidò una spedizione militare in Egitto che servì da trampolino di lancio verso il potere politico. Orchestrò un colpo di stato nel novembre 1799 e divenne il primo console della Repubblica .

Nel primo decennio del 19° secolo, l'impero francese sotto Napoleone fu coinvolto in una serie di conflitti con tutte le maggiori potenze europee, le guerre napoleoniche . Dopo una serie di vittorie, la Francia si assicurò una posizione dominante nell'Europa continentale e Napoleone mantenne la sfera di influenza francese, attraverso la formazione di ampie alleanze e la nomina di amici e familiari per governare gli altri paesi europei come dipendenti dalla Francia. Le campagne di Napoleone sono ancora oggi studiate nelle accademie militari di quasi tutto il mondo. La campagna di Russia del 1812 segnò una svolta nelle fortune di Napoleone. La sua Grande Armée è stata gravemente danneggiata durante la campagna e non si è mai completamente ripresa. Nel 1813, la sesta coalizionesconfisse le sue forze a Lipsia . L'anno successivo, la coalizione invase la Francia, costrinse Napoleone ad abdicare e lo esiliò all'isola d'Elba . Napoleone fuggì dall'Elba nel febbraio 1815 e riprese il controllo della Francia. Gli alleati risposero formando una settima coalizione che lo sconfisse nella battaglia di Waterloo a giugno. Gli inglesi lo esiliarono nella remota isola di Sant'Elena , nell'Atlantico meridionale , dove morì sei anni dopo, all'età di 51 anni.

L'influenza di Napoleone sul mondo moderno portò riforme liberali nei vari territori da lui conquistati e controllati, come i Paesi Bassi , la Svizzera e gran parte dell'Italia moderna e della Germania . Attuò politiche liberali fondamentali in Francia e in tutta l'Europa occidentale. Il tuo codice napoleonicoha influenzato gli ordinamenti giuridici di oltre 70 nazioni nel mondo. Lo storico britannico Andrew Roberts afferma: "Le idee che stanno alla base del nostro mondo moderno - meritocrazia, uguaglianza davanti alla legge, diritti di proprietà, tolleranza religiosa, moderna educazione secolare, sana finanza, ecc. - furono sostenute, consolidate, codificate ed estese geograficamente da Napoleone Inoltre aggiunse un'amministrazione locale razionale ed efficiente, la fine del brigantaggio rurale, l'incoraggiamento della scienza e delle arti, l'abolizione del feudalesimo e la più grande codificazione delle leggi dalla caduta dell'Impero Romano . [ 3 ]

Gioventù

Il padre di Napoleone, il nobile italiano Carlo Buonaparte , era il rappresentante corso alla corte di Luigi XVI .

Gli antenati di Napoleone discendevano dalla piccola nobiltà italiana di origine toscana venuta in Corsica dalla Liguria nel XVI secolo. [ 4 ] Napoleone si vantava della sua eredità italiana dicendo: "Io sono della razza che fonda gli imperi" e si riferiva a se stesso come "più italiano o toscano che corso ". [ 5 ] I suoi genitori, Carlo Maria di Buonaparte e Maria Letizia Ramolino, mantennero una casa ancestrale chiamata " Casa Buonaparte " ad Ajaccio. Napoleone vi nacque il 15 agosto 1769, il loro quarto figlio e il terzo maschio. Prima nacquero un maschio e una femmina, ma morirono in tenera età. Aveva un fratello maggiore, José , e i fratelli Luciano , Elisa , Luís , Paulina , Carolina e Jerônimo . Napoleone fu battezzato cattolico . [ 6 ] Nonostante fosse nato Napoleone di Buonaparte, [ 7 ] cambiò nome in Napoleone Bonaparte quando aveva 27 anni nel 1796 dopo il suo primo matrimonio. [ nota 2 ]

Napoleone nacque lo stesso anno in cui la Repubblica di Genova , ex comune d' Italia , [ 11 ] trasferì la Corsica alla Francia. [ 12 ] Lo stato vendette i diritti di sovranità un anno prima della sua nascita nel 1768 e l'isola fu conquistata dalla Francia nell'anno della sua nascita e formalmente incorporata come provincia nel 1770, dopo 500 anni di dominio genovese e 14 anni di indipendenza. [ nota 3 ]I genitori di Napoleone combatterono contro i francesi per mantenere l'indipendenza, anche quando Maria era incinta di lui. Suo padre era un avvocato nominato rappresentante della Corsica alla corte di Luigi XVI nel 1777. [ 16 ]

L'influenza dominante dell'infanzia di Napoleone fu sua madre, la cui ferma disciplina trattenne un bambino ribelle. [ 16 ] Più tardi nella vita, Napoleone dichiarò: "Il destino futuro del bambino è sempre opera della madre". [ 17 ] La nonna materna di Napoleone si era sposata con la famiglia svizzera Fesch nel suo secondo matrimonio e lo zio di Napoleone, il cardinale Joseph Fesch , avrebbe svolto per alcuni anni un ruolo di protettore della famiglia Bonaparte. Il background nobile e moderatamente ricco di Napoleone gli fornì maggiori opportunità di studio di quelle disponibili per un tipico corso dell'epoca. [ 18 ]

Statua di Bonaparte all'età di 15 anni

Quando compì 9 anni, [ 19 ] [ 20 ] si trasferì sulla terraferma francese e si iscrisse a una scuola religiosa ad Autun nel gennaio 1779. A maggio si trasferì con una borsa di studio a un'accademia militare a Brienne .-le-Château . [ 21 ] In gioventù fu un nazionalista corso schietto e sostenne l'indipendenza dello stato dalla Francia. Come molti corsi, Napoleone parlava e leggeva il corso (come sua lingua madre) e l'italiano (come lingua ufficiale della Corsica). [ 22 ] [23 ] [ 24 ] Ha iniziato a studiare il francese a scuola intorno ai 10 anni. [ 25 ] Sebbene parlasse correntemente il francese, parlava con un distinto accento corso e non imparò mai a scrivere correttamente in francese. [ 26 ] Tuttavia, non fu un caso isolato, in quanto si stimava nel 1790 che meno di 3 milioni di persone, su una popolazione di 28 milioni di francesi, sapevano parlare il francese standard, e coloro che sapevano scriverlo erano addirittura meno. [ 27 ]

Napoleone era regolarmente vittima di bullismo dai suoi coetanei per il suo accento, luogo di nascita, bassa statura, manierismi e incapacità di parlare francese rapidamente. [ 23 ] Bonaparte si fece riservato e malinconico, dedicandosi alla lettura. Un esaminatore ha notato che Napoleone "è sempre stato notato per la sua applicazione alla matematica. Conosce abbastanza la storia e la geografia ... Questo ragazzo sarebbe un eccellente marinaio". [ nota 4 ] [ 29 ] Nella prima età adulta, intendeva brevemente diventare uno scrittore; scrisse di storia corsa e di un romanzo romantico . [ 19 ]

Al termine dei suoi studi a Brienne nel 1784, Napoleone fu ammesso all'École Militaire di Parigi. Si è formato per diventare un ufficiale di artiglieria e quando la morte del padre ha ridotto le sue entrate, è stato costretto a completare il suo corso di due anni in un anno. [ 30 ] Fu il primo corso a diplomarsi all'École Militaire e fu esaminato dal famoso scienziato Pierre-Simon Laplace . [ 31 ]

inizio carriera

Napoleone Bonaparte, 23 anni, tenente colonnello in un battaglione volontario repubblicano corso . Ritratto di Henri Félix Emmanuel Philippoteaux

Dopo la laurea nel settembre 1785, Bonaparte fu ufficializzato come sottotenente nel reggimento di artiglieria. [ nota 5 ] [ 21 ] Prestò servizio a Valence e Auxonne fino a dopo l'inizio della Rivoluzione nel 1789 e durante questo periodo prese quasi due anni di congedo in Corsica e Parigi. A quel tempo era un fervente nazionalista corso e nel maggio 1789 scrisse al leader corso Pasquale Paoli : "Mentre la nazione moriva, io sono nato. Trentamila francesi furono vomitati sulle nostre rive, annegando il trono della libertà in ondate di sangue. Quello fu lo spettacolo odioso che mi colpì per primo". [ 33]

Trascorse i primi anni della Rivoluzione in Corsica combattendo un complesso conflitto a tre tra monarchici, rivoluzionari e nazionalisti corsi. Fu un sostenitore del movimento repubblicano giacobino , organizzando circoli in Corsica, [ 34 ] e ricevette il comando di un battaglione di volontari. Fu promosso capitano dell'esercito regolare nel luglio 1792, nonostante avesse superato la sua licenza e guidato una rivolta contro le truppe francesi. [ 35 ]

Entrò in conflitto con Paoli, che aveva deciso di separarsi dalla Francia e sabotare il contributo della Corsica all'Expédition de Sardaigne , impedendo un attacco francese all'isola di Sardegna a La Maddalena . [ 36 ] Bonaparte e la sua famiglia fuggirono nella terraferma francese nel giugno 1793 a causa della separazione da Paoli. [ 37 ]

Assedio di Tolone

Nel luglio 1793, Bonaparte pubblicò un opuscolo filo-repubblicano intitolato Le souper de Beaucaire (Cena a Beaucaire ) che gli valse il sostegno di Augustin Robespierre , fratello minore del leader rivoluzionario Maximilien Robespierre . Con l'aiuto del compagno corso Antoine Christophe Saliceti, Bonaparte fu nominato comandante di artiglieria delle forze repubblicane durante l'assedio di Tolone. [ 38 ]

Adottò un piano per catturare una collina dove i cannoni repubblicani avrebbero potuto dominare il porto della città e costringere gli inglesi a evacuare. L'attacco alla postazione portò alla presa della città, ma durante essa Bonaparte fu ferito a una coscia. Fu promosso generale di brigata all'età di 24 anni. Venuto all'attenzione del Comitato di Pubblica Sicurezza , fu incaricato dell'artiglieria dell'Esercito Italiano in Francia. [ 39 ]

Napoleone trascorse qualche tempo come ispettore delle fortificazioni costiere sulla costa mediterranea vicino a Marsiglia , in attesa della conferma del grado di Armata d'Italia. Elaborò piani per attaccare il Regno di Sardegna nell'ambito della campagna francese contro la Prima Coalizione . Augustin Robespierre e Saliceti erano pronti ad ascoltare il neopromosso generale d'artiglieria. [ 40 ]

L'esercito francese eseguì il piano di Bonaparte nella battaglia di Saorgio nell'aprile 1794, e poi avanzò per catturare Ormea sulle montagne. Da Ormea si diressero a ovest per aggirare le posizioni austro-sarde intorno a Saorge . Dopo questa campagna, Augustin Robespierre inviò Bonaparte in missione nella Repubblica di Genova per determinare le intenzioni di quel paese nei confronti della Francia. [ 41 ]

13 Vendémiaire

Alcuni contemporanei affermarono che Bonaparte fu messo agli arresti domiciliari a Nizza per la sua associazione con i Robespierre dopo la caduta della reazione termidoriana nel luglio 1794, ma il segretario di Napoleone Bourrienne contestò l'affermazione nelle sue memorie. Secondo Bourrienne, era responsabile della gelosia tra l'Armata delle Alpi e l'Armata d'Italia (con cui all'epoca era distaccato Napoleone). [ 42 ] Bonaparte inviò un'appassionata difesa in una lettera al commissario Saliceti, e fu successivamente assolto da ogni illecito. [ 43 ]Fu rilasciato entro due settimane e, per le sue capacità tecniche, gli fu chiesto di elaborare piani per attaccare le posizioni italiane nel contesto della guerra della Francia con l'Austria. Prese anche parte a una spedizione per recuperare la Corsica dagli inglesi, ma i francesi furono respinti dalla Royal Navy britannica. [ 44 ]

Nel 1795 Bonaparte si fidanzò con Désirée Clary , figlia di François Clary. La sorella di Désirée, Julie Clary , aveva sposato il fratello maggiore di Bonaparte, José. [ 45 ] Nell'aprile 1795 fu assegnato all'Armata d'Occidente, coinvolta nella Guerra di Vandea , una guerra civile, controrivoluzionaria e monarchica in Vandea, una regione della Francia centro-occidentale sull'Oceano Atlantico . Al comando della fanteria, fu retrocesso dal grado di generale d'artiglieria - per il quale l'esercito aveva già una quota piena - e affermò di essere in cattive condizioni di salute per evitare il distacco. [ 46 ]

Attacco di una strada, ci sono molte sacche di fumo dovute a un gruppo di artiglieria repubblicana che spara sui realisti dall'altra parte della strada all'ingresso di un edificio
Journée du 13 Vendémiaire , fuoco di artiglieria davanti alla chiesa di Saint-Roch, Parigi , Rue Saint-Honoré

Fu trasferito al Bureau of Surveying del Comitato di Pubblica Sicurezza e cercò senza successo di essere trasferito a Costantinopoli per offrire i suoi servizi al Sultano turco . [ 47 ] In questo periodo scrisse il romanzo romantico Clisson et Eugénie , su un soldato e il suo amante, in chiaro parallelo al rapporto di Bonaparte con Désirée. [ 48 ] ​​Il 15 settembre Bonaparte fu cancellato dall'elenco dei generali in servizio regolare per il suo rifiuto di prestare servizio nella campagna della Vandea. Ha dovuto affrontare una difficile situazione finanziaria e ridotte prospettive di carriera. [ 49 ]

Il 3 ottobre i realisti di Parigi dichiararono una ribellione contro la Convenzione Nazionale . [ 50 ] Paul Barras , capo della reazione termidoriana , conosceva le imprese militari di Bonaparte a Tolone e gli diede il comando delle forze improvvisate a difesa della Convenzione al Palazzo delle Tuileries . Napoleone aveva assistito al massacro della Guardia Svizzera del Re tre anni prima e si era reso conto che l'artiglieria sarebbe stata la chiave della loro difesa. [ 21 ]

Ordinò a un giovane ufficiale di cavalleria di nome Joaquim Murat di confiscare grandi cannoni e li usò per respingere gli aggressori il 5 ottobre 1795 ( 13 Vendémiaire An IV nel calendario repubblicano francese ): 1400 realisti morirono e il resto fuggì. [ 50 ] Aveva pulito le strade con "un odore di uva", secondo lo storico del 19° secolo Thomas Carlyle in The French Revolution: A History . [ 51 ] [ 52 ]

La sconfitta dell'insurrezione monarchica estinse la minaccia alla Convenzione e fece guadagnare a Bonaparte fama, ricchezza e patrocinio improvvisi dal nuovo governo, il Direttorio . Murat sposò una delle sorelle di Napoleone, diventando suo cognato; prestò servizio anche sotto Napoleone come uno dei suoi generali. Bonaparte fu promosso comandante dell'Interno e gli fu affidato il comando dell'esercito d'Italia. [ 37 ]

In poche settimane, fu coinvolto sentimentalmente con Jossefina de Beauharnais , l'ex amante di Barras. I due si sposarono il 9 marzo 1796 con rito civile. [ 53 ]

Prima campagna italiana

Bonaparte al Pont d'Arcole , del barone Antoine-Jean Gros , ( 1801 circa ), Museo del Louvre , Parigi

Due giorni dopo il matrimonio, Bonaparte lasciò Parigi per prendere il comando dell'Esercito d'Italia. Passò immediatamente all'offensiva, sperando di sconfiggere le forze piemontesi prima che i suoi alleati austriaci potessero intervenire. In una serie di rapide vittorie durante la Campagna di Montenotte, in due settimane mise fuori combattimento il Piemonte. I francesi si concentrarono quindi sugli austriaci per il resto della guerra, il cui culmine divenne la lunga lotta per Mantova. Gli austriaci lanciarono una serie di offensive contro i francesi per rompere l'assedio, ma Napoleone sconfisse tutti i soccorsi, ottenendo vittorie nelle battaglie di Castiglione, Bassano , Arcole e Rivoli .. Il decisivo trionfo della Francia a Rivoli nel gennaio 1797 portò al crollo della posizione austriaca in Italia. A Rivoli gli austriaci persero fino a 14.000 uomini, mentre i francesi ne persero circa 5.000. [ 54 ]

La fase successiva della campagna prevedeva l'invasione francese del cuore degli Asburgo . Le forze francesi nella Germania meridionale furono sconfitte dall'arciduca Carlo nel 1796, ma l'arciduca ritirò le sue forze per proteggere Vienna dopo aver appreso della forma di attacco di Napoleone. Nel primo incontro tra i due comandanti, Napoleone respinse il suo avversario e avanzò in profondità nel territorio austriaco dopo aver vinto la battaglia di Tarvis nel marzo 1797. Gli austriaci furono allarmati dalla spinta francese che arrivò fino a Leoben , a circa 100 km da Vienna. , e alla fine decise di negoziare per la pace. [ 55 ] Il Trattato di Leoben , seguito dal più completoTrattato di Campo Formio , diede alla Francia il controllo della maggior parte dell'Italia settentrionale e dei Paesi Bassi , e una clausola segreta promise la Repubblica di Venezia all'Austria. Bonaparte marciò su Venezia e ne costrinse la resa, ponendo fine a 1.100 anni di indipendenza della città. Autorizzò anche i francesi a depredare tesori come i Cavalli di San Marco . [ 56 ]

La sua applicazione delle idee militari convenzionali alle situazioni del mondo reale ha consentito i suoi trionfi militari, come il suo uso creativo dell'artiglieria come forza mobile per supportare la sua fanteria. Più tardi nella vita dichiarò: "Ho combattuto sessanta battaglie e non ho imparato nulla che non sapevo all'inizio. Guarda Cesare; ha combattuto il primo come l'ultimo". [ 57 ]

Bonaparte durante la campagna d'Italia nel 1797

Bonaparte poteva vincere battaglie nascondendo il distacco delle truppe e concentrando le sue forze sull'"articolazione" del fronte indebolito di un nemico. Se non poteva usare la sua strategia a tenaglia preferita , assumeva la posizione centrale e attaccava due forze cooperanti sui cardini, ruotava per combatterne una finché non scappava, quindi si girava verso l'altra. [ 58 ] In questa campagna d'Italia, l'esercito di Bonaparte catturò 150.000 prigionieri, 540 cannoni e 170 bandiere . [ 59 ] L'esercito francese ha combattuto 67 azioni e ha vinto 18 battaglie con la tecnologia e le tattiche di artiglieria superiori di Bonaparte. [ 60 ]

Durante la campagna, Bonaparte divenne sempre più influente nella politica francese. Fondò due giornali: uno per le truppe del suo esercito e uno per la circolazione in Francia. [ 61 ] I realisti attaccarono Bonaparte per aver saccheggiato l'Italia e avvertirono che poteva diventare un dittatore. [ 62 ] Le forze di Napoleone estrassero dall'Italia fondi stimati per 45 milioni di dollari durante la sua campagna nel paese e altri 12 milioni di dollari in metalli preziosi e gioielli. Le sue forze hanno anche confiscato oltre trecento dipinti e sculture inestimabili. [ 63 ]

Bonaparte inviò il generale Pierre Augereau a Parigi per condurre un colpo di stato ed epurare i realisti il ​​4 settembre - 18 Fructidor colpo di stato . Ciò lasciò di nuovo Barras e i suoi alleati repubblicani al controllo, ma dipendenti da Bonaparte, che avviò negoziati di pace con l'Austria. Queste trattative sfociarono nel Trattato di Campo Formio e Bonaparte tornò a Parigi in dicembre da eroe. [ 64 ] Incontrò Talleyrand , il nuovo ministro degli esteri francese e iniziarono a prepararsi per un'invasione della Gran Bretagna. [ 37 ]

spedizione egiziana

Bonaparte davanti alla Sfinge (1886 circa) di Jean-Léon Gérôme , Castello di Hearst

Dopo due mesi di pianificazione, Bonaparte decise che la potenza navale francese non era ancora abbastanza forte per resistere alla Royal Navy britannica. Decise di intraprendere una spedizione militare per prendere l'Egitto e quindi minare l'accesso della Gran Bretagna ai suoi interessi commerciali in India. [ 37 ] Bonaparte volle stabilire una presenza francese in Medio Oriente, legandosi al Tippoo , il sultano di Mysore che combatté le lunghe quattro guerre anglo-maisor durante l'invasione britannica dell'India . [ 65 ]Napoleone assicurò al Direttorio che "non appena avesse conquistato l'Egitto, avrebbe stabilito relazioni con i principi indiani e insieme a loro avrebbe attaccato gli inglesi nei loro domini". [ 66 ] Il Direttorio ha accettato di garantire una rotta commerciale verso l'India. [ 67 ]

Nel maggio 1798 Bonaparte fu eletto membro dell'Accademia francese delle scienze . La sua spedizione egiziana comprendeva un gruppo di 167 scienziati, tra cui matematici, naturalisti, chimici e geodeti . Le sue scoperte includevano la Stele di Rosetta e il suo lavoro fu pubblicato nella Description de l'Égypte nel 1809. [ 68 ]

Sulla strada per l'Egitto, Bonaparte arrivò a Malta il 9 giugno 1798, poi controllato dai Cavalieri Ospitalieri . Il Gran Maestro Ferdinand von Hompesch zu Bolheim si arrese per cercare di resistere e Bonaparte conquistò un'importante base navale con la perdita di soli tre uomini. [ 69 ]

Il generale Bonaparte e la sua spedizione sfuggirono alle ricerche della Royal Navy e sbarcarono ad Alessandria il 1° luglio. [ 37 ] Combatté la battaglia di Shubra Khit contro i Mamelucchi , la casta militare regnante dell'Egitto. Ciò aiutò i francesi a praticare le loro tattiche difensive per la Battaglia delle Piramidi , combattuta il 21 luglio, a circa 24 km dalle Piramidi . Le forze del generale Bonaparte di 25.000 uomini erano vicine a quelle della cavalleria egiziana dei Mamelucchi. Ventinove francesi [ 70 ] e circa duemila egiziani furono uccisi. La vittoria ha sollevato il morale dell'esercito francese. [71 ]

Battaglia delle Piramidi il 21 luglio 1798 da Louis-François, Baron Lejeune , 1808

Il 1 ° agosto 1798, la flotta britannica al comando di Sir Horatio Nelson catturò o distrusse tutte le navi francesi tranne due nella battaglia del Nilo , sconfiggendo l'obiettivo di Bonaparte di rafforzare la posizione francese nel Mediterraneo. [ 72 ] Il suo esercito ottenne un temporaneo aumento del potere francese in Egitto, nonostante dovette affrontare ripetute rivolte. [ 73 ] All'inizio del 1799 trasferì un esercito nella provincia ottomana di Damasco (Siria e Galilea ). Bonaparte guidò questi 13.000 soldati francesi alla conquista delle città costiere di Arish , Gaza , Jaffae Haifa . [ 74 ] L' attacco a Giaffa fu particolarmente brutale. Bonaparte scoprì che molti dei difensori erano ex prigionieri di guerra in libertà vigilata , così ordinò che la guarnigione e 1.400 prigionieri fossero giustiziati con la baionetta o annegati per salvare i proiettili. Uomini, donne e bambini sono stati derubati e uccisi per tre giorni. [ 75 ]

Bonaparte iniziò con un esercito di 13.000 uomini; 1.500 scomparvero, 1.200 morirono in combattimento e migliaia morirono di malattie, in particolare la peste bubbonica . Non è stato in grado di ridurre la fortezza di Acri , quindi ha riportato il suo esercito in Egitto a maggio. Per affrettare la ritirata, Bonaparte ordinò che gli appestati fossero avvelenati con l'oppio; il bilancio delle vittime rimane in discussione, da un minimo di 30 a un massimo di 580. Ha portato anche mille feriti. [ 76 ] Tornato in Egitto, il 25 luglio, Bonaparte sconfisse un'invasione anfibia ottomana ad Abukir. [ 77 ]

sovrano di Francia

Il generale Bonaparte circondato dai membri del Consiglio dei Cinquecento durante il colpo di stato del 18 de Brumaire, di François Bouchot

Mentre era in Egitto, Bonaparte si tenne al passo con gli affari europei. Seppe che la Francia aveva subito una serie di sconfitte nella Guerra della Seconda Coalizione . [ 78 ] Il 24 agosto 1799 approfittò della partenza temporanea di navi britanniche dai porti costieri francesi e salpò per la Francia continentale, pur non ricevendo ordini espliciti da Parigi. [ 72 ] L' esercito era al comando di Jean-Baptiste Kléber . [ 79 ]

All'insaputa di Bonaparte, il Direttorio gli aveva inviato l'ordine di tornare per evitare possibili invasioni del suolo francese, ma scarse linee di comunicazione impedivano la consegna di questi messaggi. [ 78 ] Quando arrivò a Parigi in ottobre, la situazione della Francia era stata migliorata da una serie di vittorie. La Repubblica, tuttavia, era in bancarotta e l'inefficace Direttorio era impopolare presso la popolazione francese. [ 80 ] Il Direttorio discuteva della "diserzione" di Bonaparte, ma era troppo debole per punirlo.

Nonostante i fallimenti in Egitto, Napoleone tornò all'accoglienza di un eroe. Strinse un'alleanza con il direttore Emmanuel Joseph Sieyès , suo fratello Lucien, presidente del Consiglio dei Cinquecento Roger Ducos , il direttore Joseph Fouche e Talleyrand, e rovesciarono il Direttorio con un colpo di stato il 9 novembre 1799 ("il 18° Brumaire" secondo il calendario rivoluzionario), chiudendo il Consiglio dei Cinquecento. Napoleone divenne "primo console" per dieci anni, con due consoli nominati da lui che avevano solo voci consultive. Il suo potere fu confermato dalla nuova " Costituzione dell'anno VIII", originariamente creato da Sieyès per dare a Napoleone un ruolo minore, ma riscritto da Napoleone e accettato con voto popolare diretto (3 milioni favorevoli, 1567 contrari). La costituzione conservava l'aspetto di una repubblica, ma in realtà stabiliva una dittatura [ 81 ] [ 82 ]

Consolato francese

Bonaparte, Primo Console , di Ingres . Mettere la mano all'interno del panciotto era spesso usato nei ritratti dei sovrani per indicare una leadership calma e ferma.

Napoleone stabilì un sistema politico che lo storico Martyn Lyons chiamò "dittatura per plebiscito". [ 83 ] Preoccupato per le forze democratiche scatenate dalla Rivoluzione, ma non volendo ignorarle del tutto, Napoleone ricorse a regolari consultazioni elettorali con il popolo francese sulla via del potere imperiale. Ha redatto la Costituzione dell'anno VIII e si è assicurato la propria elezione a Primo Console , risiedendo alle Tuileries. La costituzione è stata approvata in un referendum fraudolento tenutosi il gennaio successivo, con il 99,94% ufficialmente indicato come un "sì". [ 84 ]

Il fratello di Napoleone, Luciano, falsificò le cifre per dimostrare che 3 milioni di persone avevano partecipato al plebiscito. Il numero effettivo era di 1,5 milioni. [ 83 ] Gli osservatori politici dell'epoca presumevano che il pubblico votante francese ammissibile contenesse circa 5 milioni di persone, quindi il regime raddoppiò artificialmente il tasso di affluenza alle urne per indicare l'entusiasmo popolare per il consolato. Nei primi mesi del consolato, con la guerra in Europa ancora in corso e l'instabilità interna che ancora affliggeva il paese, la presa del potere di Napoleone rimase molto debole. [ 85 ]

Nella primavera del 1800 Napoleone e le sue truppe attraversarono le Alpi svizzere per entrare in Italia, con l'obiettivo di sorprendere gli eserciti austriaci che avevano rioccupato la penisola mentre Napoleone era ancora in Egitto. [ nota 6 ] Dopo una difficile traversata delle Alpi, l'esercito francese entrò praticamente incontrastato nelle pianure dell'Italia settentrionale. [ 87 ] Mentre un esercito francese si avvicinava da nord, gli austriaci erano occupati con un altro di stanza a Genova , circondato da una forza consistente. La feroce resistenza di questo esercito francese, al comando di André Masséna , diede alle forze del nord un po' di tempo per svolgere le sue operazioni con poca interferenza. [ 88]

Dopo aver trascorso diversi giorni a cercarsi, i due eserciti si scontrarono nella battaglia di Marengo il 14 giugno. Il generale Melas aveva un vantaggio numerico, avendo circa 30.000 truppe austriache, mentre Napoleone comandava 24.000 truppe francesi. [ 89 ] La battaglia iniziò favorevolmente per gli austriaci poiché l'attacco iniziale sorprese i francesi e li spinse gradualmente alla ritirata. Melas affermò di aver vinto la battaglia e si ritirò al suo quartier generale intorno alle 15:00, lasciando i suoi subordinati incaricati di inseguire i francesi. [ 90 ]Le linee francesi non si sono mai rotte durante la loro ritirata tattica. Napoleone cavalcava costantemente tra le truppe chiedendo loro di alzarsi e combattere. [ 91 ]

Nel tardo pomeriggio, una divisione al completo sotto Desaix è arrivata sul campo e ha ribaltato le sorti della battaglia. Una serie di barriere di artiglieria e cavalleria decimò l'esercito austriaco, che fuggì dal fiume Bormida ad Alessandria , lasciando dietro di sé 14.000 vittime. [ 91 ] Il giorno successivo, l'esercito austriaco accettò di abbandonare ancora una volta l'Italia settentrionale con la Convenzione di Alessandria, che garantiva loro un passaggio sicuro in territorio amico in cambio delle loro roccaforti in tutta la regione.

La battaglia di Marengo fu la prima grande vittoria di Napoleone come capo di stato.

Mentre i critici hanno incolpato Napoleone per diversi errori tattici prima della battaglia, hanno anche elogiato la sua audacia per aver scelto una strategia di campagna rischiosa, scegliendo di invadere la penisola italiana settentrionale quando la stragrande maggioranza delle invasioni francesi proveniva da ovest, vicino o lungo la costa. dalla costa. [ 92 ] Come sottolinea Chandler, Napoleone trascorse quasi un anno scacciando gli austriaci dall'Italia nella sua prima campagna. Nel 1800 gli ci volle solo un mese per raggiungere lo stesso obiettivo. Lo stratega e feldmaresciallo tedesco Alfred von Schlieffen ha concluso che "Bonaparte non ha annientato il suo nemico, ma lo ha eliminato e reso innocuo" mentre "[raggiunto] l'obiettivo della campagna: la conquista dell'Italia settentrionale". [ 93]

Il trionfo di Napoleone a Marengo assicurò la sua autorità politica e accrebbe la sua popolarità in patria, ma non portò alla pace immediata. Il fratello di Bonaparte, Joseph, guidò i complessi negoziati a Lunéville e riferì che l'Austria, incoraggiata dal sostegno britannico, non avrebbe riconosciuto il nuovo territorio acquisito dalla Francia. Poiché i negoziati diventavano sempre più difficili, Bonaparte ordinò al suo generale Moreau di attaccare ancora una volta l'Austria. Moreau e i francesi attraversarono la Baviera e ottennero una schiacciante vittoria a Hohenlinden nel dicembre 1800. Di conseguenza, gli austriaci capitolarono e firmarono il Trattato di Lunéville.nel febbraio 1801. Il trattato riaffermò e ampliò le precedenti conquiste francesi a Campo Formio . [ 94 ]

Pace temporanea in Europa

Dopo un decennio di guerre continue, Francia e Regno Unito firmarono il Trattato di Amiens nel marzo 1802, ponendo fine alle guerre rivoluzionarie. Amiens ha chiesto il ritiro delle truppe britanniche dai territori coloniali recentemente conquistati, nonché garanzie per ridurre gli obiettivi espansionistici della Repubblica francese. [ 88 ] Con l'Europa in pace e l'economia in ripresa, la popolarità di Napoleone raggiunse i massimi livelli sotto il Consolato, sia in patria che all'estero. [ 95 ] In un nuovo plebiscito durante la primavera del 1802, il pubblico francese uscì in gran numero per approvare una costituzione che rendeva permanente il Consolato, elevando sostanzialmente Napoleone a dittatore a vita.

Mentre il referendum di due anni prima aveva portato alle urne 1,5 milioni di persone, il nuovo referendum ha richiesto 3,6 milioni per votare (72% di tutti gli aventi diritto). [ 96 ] Non ci fu scrutinio segreto nel 1802 e poche persone vollero sfidare apertamente il regime. La costituzione ha ottenuto l'approvazione con oltre il 99% dei voti. I suoi ampi poteri furono esplicitati nella nuova costituzione: Articolo 1. Il nome del popolo francese e del Senato proclamano Napoleone-Bonaparte primo console a vita. [ 97 ] Dopo il 1802 fu generalmente chiamato Napoleone piuttosto che Bonaparte. [ 32 ]

L' acquisto della Louisiana nel 1803 raddoppiò le dimensioni degli Stati Uniti.

La breve pace in Europa permise a Napoleone di concentrarsi sulle colonie francesi all'estero. Saint-Domingue riuscì ad acquisire un alto livello di autonomia politica durante le guerre rivoluzionarie, con Toussaint Louverture che si insediò come dittatore de facto nel 1801. Napoleone vide la sua possibilità di reclamare la colonia un tempo ricca quando firmò il Trattato di Amiens. Nel 1780, Saint-Domingue era la colonia più ricca della Francia, producendo più zucchero di tutte le colonie delle Antille britanniche messe insieme. Tuttavia, durante la Rivoluzione, la Convenzione Nazionale votò per l'abolizione della schiavitù nel febbraio 1794. [ 98 ]Secondo i termini di Amiens, Napoleone accettò di placare le richieste britanniche di non abolire la schiavitù in nessuna colonia in cui il decreto del 1794 non era mai stato attuato. Tuttavia, il decreto del 1794 fu attuato solo a Saint-Domingue, Guadalupa e Guyana e fu lettera morta in Senegal , Mauritius , Riunione e Martinica , l'ultima delle quali fu conquistata dagli inglesi, che mantennero l'istituzione della schiavitù in quell'isola caraibica . . [ 99 ]

In Guadalupa , la legge del 1794 abolì la schiavitù e fu violentemente applicata da Victor Hugues contro l'opposizione dei proprietari di schiavi. Tuttavia, quando la schiavitù fu ristabilita nel 1802, ci fu una rivolta degli schiavi da parte di Louis Delgres. [ 100 ] La conseguente legge del 20 maggio aveva lo scopo esplicito di ristabilire la schiavitù a Saint-Domingue, Guadalupa e Guyana francese, e restaurare la schiavitù in tutto l'Impero francese e le sue colonie caraibiche per un altro mezzo secolo, mentre il commercio di schiavi di linea francesi continuava per altri vent'anni. [ 101 ] [ 102 ] [ 103 ] [ 104] [ 105 ]

Napoleone inviò una spedizione al comando di suo cognato, il generale Leclerc , per riaffermare il controllo su Saint-Domingue . Sebbene i francesi riuscissero a catturare Toussaint Louverture, la spedizione fallì quando gli alti tassi di malattia paralizzarono l'esercito francese e Jean-Jacques Dessalines vinse una serie di vittorie, prima contro Leclerc, e quando morì di febbre gialla, poi contro Donatien-Marie Joseph de Vimeur, vicepresidente di Rochambeau, che Napoleone mandò ad aiutare Leclerc con altri 20.000 uomini. Nel maggio 1803 Napoleone riconobbe la sconfitta e le ultime 8.000 truppe francesi lasciarono l'isola e gli schiavi proclamarono una repubblica indipendente che chiamarono Haiti .nel 1804. Nel processo, Dessalines divenne probabilmente il comandante militare di maggior successo nella lotta contro la Francia napoleonica. [ 106 ] [ 107 ] Vedendo il fallimento dei suoi sforzi coloniali, Napoleone decise nel 1803 di vendere il territorio della Louisiana agli Stati Uniti, raddoppiando immediatamente le dimensioni degli Stati Uniti. Il prezzo di vendita dell'acquisto della Louisiana era inferiore a tre centesimi per acro, per un totale di $ 15 milioni. [ 1 ] [ 108 ]

La pace con la Gran Bretagna si è rivelata scomoda e controversa. [ 109 ] La Gran Bretagna non evacuò Malta come promesso e protestò contro l' annessione del Piemonte da parte di Bonaparte e il suo Atto di Mediazione , che istituì una nuova Confederazione Svizzera. Nessuno di questi territori era coperto da Amiens, ma hanno infiammato in modo significativo le tensioni. [ 110 ] La disputa culminò in una dichiarazione di guerra della Gran Bretagna nel maggio 1803; Napoleone rispose ricostruendo il campo di invasione a Boulogne. [ 72 ]

impero francese

Durante il Consolato, Napoleone dovette affrontare diversi complotti per assassinare realisti e giacobini, tra cui la conspiracy des pugnards (complotto del pugnale) nell'ottobre 1800 e il lotto di Rue Saint-Nicaise (noto anche come la macchina infernale) due mesi dopo. [ 111 ] Nel gennaio 1804, la sua polizia scoprì un complotto per omicidio contro di lui che coinvolgeva Moreau e che era apparentemente sponsorizzato dalla famiglia Bourbon , ex governanti di Francia. Su consiglio di Talleyrand, Napoleone ordinò il rapimento del duca di Enghien , violando la sovranità di Baden. Il duca fu subito giustiziato dopo un processo militare segreto, anche se non era coinvolto nel complotto. [ 112 ]

Per espandere il suo potere, Napoleone utilizzò questi piani di assassinio per giustificare la creazione di un sistema imperiale basato sul modello romano. Credeva che una restaurazione borbonica sarebbe stata più difficile se la successione della sua famiglia fosse stata radicata nella costituzione. [ 113 ] Lanciando l'ennesimo referendum, Napoleone fu eletto imperatore dei francesi con un conteggio superiore al 99%. [ 96 ] Come per il Consolato Perpetuo due anni prima, questo referendum ha prodotto una forte affluenza alle urne, portando alle urne quasi 3,6 milioni di elettori.

Sala del Trono di Napoleone a Fontainebleau

Madame de Rémusat, un'acuta osservatrice dell'ascesa al potere assoluto di Bonaparte, spiega che "gli uomini stremati dai tumulti della Rivoluzione... cercavano il governo di un sovrano capace" e che "la gente credeva sinceramente che Bonaparte, fosse console o imperatore, avrebbe esercitato la sua autorità e li avrebbe salvati dai pericoli dell'anarchia". [ 114 ]

L'incoronazione di Napoleone, officiata da Papa Pio VII , ebbe luogo a Notre Dame de Paris il 2 dicembre 1804. Per la cerimonia furono portate due corone separate: una corona d'alloro d'oro che ricorda l' Impero Romano e una replica della corona di Carlo. [ 115 ]

Terza guerra di coalizione

Napoleone e la Grande Armée ricevono la resa del generale austriaco Mack dopo la battaglia di Ulm nell'ottobre 1805. La fine decisiva della campagna di Ulm portò il conteggio dei soldati austriaci catturati a 60.000. Con l'esercito austriaco distrutto, Vienna sarebbe caduta in mano ai francesi a novembre.

La Gran Bretagna aveva rotto la pace di Amiens dichiarando guerra alla Francia nel maggio 1803. [ 116 ] Nel dicembre 1804, un accordo anglo-svedese divenne il primo passo verso la creazione della Terza Coalizione. Nell'aprile 1805 anche la Gran Bretagna firmò un'alleanza con la Russia. [ 117 ] L'Austria era stata sconfitta due volte dalla Francia in tempi recenti e voleva vendicarsi, quindi si unì alla coalizione pochi mesi dopo. [ 118 ]

Prima della formazione della Terza Coalizione, Napoleone aveva radunato una forza d'invasione, l' Armée d'Angleterre , intorno a sei campi a Boulogne , nel nord della Francia. Intendeva usare questa forza d'invasione per attaccare l'Inghilterra. Non invasero mai, ma le truppe di Napoleone ricevettero un addestramento attento e prezioso per le future operazioni militari. [ 119 ] Gli uomini di Boulogne formarono il nucleo di quella che Napoleone chiamò in seguito La Grande Armée . All'inizio questo esercito francese aveva circa 200.000 uomini organizzati in sette corpi , che erano grandi unità da campo che contenevano da 36 a 40 cannoni .ciascuno ed erano in grado di agire indipendentemente fino a quando altri corpi non fossero riusciti a salvarli. [ 120 ]

Un singolo corpo opportunamente posizionato in una forte posizione difensiva potrebbe sopravvivere almeno un giorno senza supporto, offrendo alla Grande Armée numerose opzioni strategiche e tattiche in ogni campagna. Oltre a queste forze, Napoleone creò una riserva di cavalleria di 22.000 uomini organizzata in due divisioni di corazza , quattro divisioni di draghi a cavallo, una divisione di draghi smontati e una divisione di cavalleria leggera, tutte supportate da 24 pezzi di artiglieria . [ 121 ] Nel 1805, la Grande Armée era cresciuta fino a una forza di 350.000 uomini, che erano ben equipaggiati, ben addestrati e guidati da ufficiali competenti.[ 122 ]

Napoleone sapeva che la flotta francese non poteva sconfiggere la Royal Navy in una battaglia testa a testa, quindi progettò di attirarla lontano dal Canale della Manica attraverso tattiche diversificate. [ 123 ] L' idea strategica principale prevedeva che la marina francese sfuggisse ai blocchi britannici di Tolone e Brest e minacciasse di attaccare le Indie occidentali . Di fronte a questo attacco, ci si aspettava che gli inglesi indebolissero la loro difesa degli approcci occidentali inviando navi nei Caraibi, consentendo a una flotta combinata franco-spagnola di prendere il controllo del canale abbastanza a lungo da consentire agli eserciti francesi di attraversarlo e invaderlo .. Tuttavia, il piano si sviluppò dopo la vittoria britannica nella battaglia di Capo Finisterre nel luglio 1805. L' ammiraglio francese Villeneuve si ritirò quindi a Cadice , piuttosto che unirsi alle forze navali francesi a Brest per un attacco al Canale della Manica . [ 124 ]

Nell'agosto 1805 Napoleone si era reso conto che la situazione strategica era cambiata radicalmente. Di fronte a una potenziale invasione da parte dei suoi nemici della terraferma, decise di colpire per primo e rivolse gli occhi del suo esercito dal Canale della Manica al Reno . Il suo obiettivo principale era distruggere gli eserciti austriaci isolati nella Germania meridionale prima che i loro alleati russi potessero arrivare. Il 25 settembre, dopo grande segretezza e una marcia febbrile, 200.000 soldati francesi iniziarono ad attraversare il Reno in un fronte di 260 km. [ 125 ] [ 126 ]

Il comandante austriaco Karl Mack radunò la maggior parte dell'esercito austriaco nella fortezza di Ulm in Svevia . Napoleone fece oscillare le sue forze a sud-est e la Grande Armée eseguì un elaborato movimento della ruota che aggirava le posizioni austriache. La manovra di Ulm sorprese completamente il generale Mack, che si rese conto tardivamente che il suo esercito era stato tagliato fuori. Dopo alcune scaramucce minori culminate nella battaglia di Ulm , Mack alla fine si arrese dopo aver realizzato che non c'era modo di rompere l'assedio francese. Per appena 2.000 vittime francesi, Napoleone riuscì a catturare un totale di 60.000 soldati austriaci attraverso la rapida marcia del suo esercito. [127 ] La campagna di Ulm è generalmente considerata un capolavoro strategico e ha avuto un'influenza sullo sviluppo del Piano Schlieffen alla fine del XIX secolo. [ 128 ]

Napoleone nella battaglia di Austerlitz, di François Gérard 1805. La battaglia di Austerlitz , conosciuta anche come la battaglia dei tre imperatori, fu una delle tante vittorie di Napoleone in cui l' impero francese sconfisse la terza coalizione .

Dopo la campagna di Ulm, le forze francesi riuscirono a conquistare Vienna a novembre. La caduta di Vienna fornì ai francesi un'enorme ricompensa poiché catturarono 100.000 moschetti, 500 cannoni e i ponti intatti sul Danubio . [ 129 ] In questo momento critico, lo zar Alessandro I e l'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco II decisero di ingaggiare in battaglia Napoleone, nonostante le riserve di alcuni loro subordinati. Napoleone inviò il suo esercito a nord alla ricerca degli alleati, ma in seguito ordinò alle sue forze di ritirarsi in modo da poter fingere una grave debolezza. [ 130 ]

Nel disperato tentativo di trascinare gli alleati in battaglia, Napoleone diede ogni indicazione nei giorni precedenti al combattimento che l'esercito francese era in uno stato pietoso, abbandonando persino le dominanti Pratzen Heights vicino al villaggio di Austerlitz. Nella battaglia di Austerlitz , in Moravia , il 2 dicembre, schierò l'esercito francese sotto le Pratzen Hills e indebolì deliberatamente il suo fianco destro, invogliando gli Alleati a lanciare un grande attacco nella speranza di schiacciare l'intera linea francese. Una marcia forzata da Vienna del maresciallo Davout e del suo III Corpo colmò il vuoto lasciato da Napoleone appena in tempo. [ 130 ]

Nel frattempo, il forte distaccamento alleato contro il fianco destro francese indebolì il loro centro sulle Pratzen Hills, che fu violentemente attaccato dal IV Corpo del maresciallo Soult . Con la demolizione del centro alleato, i francesi spazzarono via entrambi i fianchi nemici e fecero fuggire caoticamente le forze alleate, catturando migliaia di prigionieri nel processo. La battaglia è spesso vista come un capolavoro tattico a causa dell'esecuzione quasi perfetta di un piano calibrato ma pericoloso, della stessa statura di Canne , il celebre trionfo di Annibale circa duemila anni prima. [ 130 ]

Il disastro alleato di Austerlitz scosse in modo significativo la fiducia dell'imperatore Francesco nello sforzo bellico guidato dagli inglesi. Francia e Austria accettarono immediatamente l'armistizio e subito dopo, il 26 dicembre, seguì il Trattato di Pressburg. Pressburg portò l'Austria fuori dalla guerra e dalla Coalizione, rafforzando i precedenti trattati di Campo Formio e Lunéville tra le due potenze. Il trattato ha confermato la perdita austriaca di terre alla Francia in Italia e Baviera .e in Germania per gli alleati tedeschi di Napoleone. Impose inoltre un'indennità di 40 milioni di franchi agli Asburgo sconfitti e permise alle truppe russe in fuga di passare liberamente attraverso territori ostili e di tornare nel loro territorio. Napoleone ha continuato dicendo: "La battaglia di Austerlitz è la migliore battaglia che abbia mai combattuto". [ 131 ] Frank McLynn suggerisce che Napoleone ebbe così tanto successo ad Austerlitz da perdere il contatto con la realtà e quella che era la politica estera francese divenne "politica napoleonica personale". [ 132 ] Vincent Cronin non è d'accordo, affermando che Napoleone non era eccessivamente ambizioso per se stesso, "incarnava le ambizioni di trenta milioni di francesi".

Alleanze in Medio Oriente

L'inviato iraniano Mirza Mohammed Reza-Qazvini incontrò Napoleone I al Palazzo Finckenstein nella Prussia occidentale il 27 aprile 1807 per firmare il Trattato di Finckenstein

Napoleone continuò a organizzare un grande piano per stabilire una presenza francese in Medio Oriente al fine di fare pressione su Gran Bretagna e Russia e forse formare un'alleanza con l'Impero Ottomano. [ 65 ] Nel febbraio 1806, l'imperatore ottomano Selim III riconobbe Napoleone come imperatore . Ha anche optato per un'alleanza con la Francia, definendola "il nostro sincero e naturale alleato". [ 134 ] Questa decisione portò l'Impero Ottomano in una guerra persa contro Russia e Gran Bretagna. Si formò anche un'alleanza franco-persiana tra Napoleone e l'impero persiano di Fat'h-Ali Shah Qajar. Crollò nel 1807 quando Francia e Russia formarono un'alleanza inaspettata. Alla fine, Napoleone non fece alleanze efficaci in Medio Oriente. [ 135 ]

Guerra della Quarta Coalizione e Tilsit

Dopo Austerlitz, Napoleone istituì la Confederazione del Reno nel 1806. Un insieme di stati tedeschi che pretendevano di fungere da zona cuscinetto tra la Francia e l'Europa centrale, la creazione della Confederazione segnò la fine del Sacro Romano Impero e allarmò notevolmente i prussiani. La sfacciata riorganizzazione del territorio tedesco da parte dei francesi rischiò di minacciare l'influenza prussiana nella regione, se non di eliminarla del tutto. La febbre della guerra a Berlino aumentò costantemente durante l'estate del 1806. Su sollecitazione della sua corte, in particolare di sua moglie, la regina Luisa , Federico Guglielmo III decise di sfidare il dominio francese dell'Europa centrale andando in guerra. [ 136 ]

Napoleone rivede la Guardia Imperiale prima della battaglia di Jena

Le manovre militari iniziarono nel settembre 1806. In una lettera al maresciallo Soult, descrivendo in dettaglio il piano per la campagna, Napoleone descrisse aspetti essenziali della guerra napoleonica e introdusse la frase le bataillon-carré ("battaglione quadrato"). [ 137 ] Nel sistema bataillon-carré , i vari corpi della Grande Armée marciavano insieme in modo uniforme, a breve distanza di appoggio. Se un solo corpo veniva attaccato, gli altri potevano entrare rapidamente in azione e arrivare in aiuto. [ 138 ]

Napoleone invase la Prussia con 180.000 soldati, marciando rapidamente sulla sponda destra del fiume Saale . Come nelle campagne precedenti, il suo obiettivo fondamentale era distruggere un avversario prima che i rinforzi di un altro potessero influenzare l'equilibrio della guerra. Dopo aver appreso dove si trovava l'esercito prussiano, i francesi si diressero a ovest e attraversarono la Saale con una forza schiacciante. Nella battaglia di Jena e Auerstedt , combattuta il 14 ottobre, i francesi sconfissero in modo convincente i prussiani e inflissero pesanti perdite. Con diversi comandanti chiave morti o inabili, il re prussiano si dimostrò incapace di comandare efficacemente l'esercito, che iniziò a disintegrarsi rapidamente. [ 138 ]

In un inseguimento che simboleggiava il "picco della guerra napoleonica", secondo lo storico Richard Brooks, [ 138 ] i francesi riuscirono a catturare 140.000 soldati, più di 2.000 cannoni e centinaia di carri di munizioni, il tutto in un solo mese. Lo storico David Chandler ha scritto delle forze prussiane: "Il morale di un esercito non è mai stato più completamente distrutto". [ 137 ]

I Trattati di Tilsit : L'incontro di Napoleone con Alessandro I di Russia su un traghetto nel mezzo del fiume Neman

Dopo il suo trionfo, Napoleone impose i primi elementi del Sistema Continentale attraverso il Decreto di Berlino emesso nel novembre 1806. Il Sistema Continentale, che proibiva alle nazioni europee di commerciare con la Gran Bretagna, fu ampiamente violato durante il suo regno. [ 139 ] [ 140 ] Nei mesi seguenti Napoleone marciò contro l'avanzata degli eserciti russi attraverso la Polonia e fu coinvolto nella sanguinosa situazione di stallo nella battaglia di Eylau nel febbraio 1807. [ 141 ] Dopo un periodo di riposo e consolidamento da entrambe le parti, la guerra riprese a giugno, con i primi combattimenti a Heilsberg che si rivelarono indecisi. [ 142]

Il 14 giugno, Napoleone vinse una schiacciante vittoria sui russi nella battaglia di Friedland , distruggendo la maggior parte dell'esercito russo in un sanguinoso combattimento. L'entità della loro sconfitta convinse i russi a fare pace con i francesi. Il 19 giugno, lo zar Alessandro inviò un inviato per chiedere un armistizio con Napoleone. Quest'ultimo assicurò all'inviato che il fiume Vistola rappresentava i confini naturali tra l'influenza francese e russa in Europa. Su quella base, i due imperatori iniziarono i colloqui di pace nella città di Tilsit, dopo essersi incontrati su un iconico traghetto sul fiume Niemen . La prima cosa che Alexander disse a Napoleone fu probabilmente: "Odio gli inglesi tanto quanto te". [142 ]

Alessandro dovette affrontare la pressione di suo fratello, il duca Costantino , per fare pace con Napoleone. Data la vittoria che aveva appena ottenuto, l'imperatore francese offrì ai russi condizioni relativamente clementi, chiedendo che la Russia si unisse al sistema continentale, ritirasse le sue forze dalla Valacchia e dalla Moldavia e consegnasse le Isole Ionie alla Francia. [ 143 ] D'altra parte, Napoleone dettò condizioni di pace molto severe alla Prussia, nonostante le incessanti esortazioni della regina Luisa . Cancellando dalla mappa metà dei territori della Prussia, Napoleone creò un nuovo regno di 2.800 chilometri quadrati chiamato Westfalia .e nominò il suo giovane fratello Jérôme come suo monarca. Il trattamento umiliante della Prussia a Tilsit causò un profondo e aspro antagonismo che si inasprì con il progredire dell'era napoleonica. Inoltre, le pretese di Alessandro di fare amicizia con Napoleone portarono quest'ultimo a giudicare seriamente le vere intenzioni della sua controparte russa, che negli anni a venire avrebbe violato numerose disposizioni del trattato. Nonostante questi problemi, i Trattati di Tilsit portarono finalmente una tregua alla guerra di Napoleone e gli permisero di tornare in Francia, che non visitava da oltre 300 giorni. [ 144 ]

Guerra peninsulare ed Erfurt

José Bonaparte , fratello di Napoleone, come re di Spagna

Gli insediamenti di Tilsit diedero a Napoleone il tempo di organizzare il suo impero. Uno dei suoi obiettivi principali divenne l'applicazione del sistema continentale contro gli inglesi. Decise di concentrare la sua attenzione sul Regno del Portogallo , che violava costantemente i suoi divieti commerciali. Dopo la sconfitta nella Guerra delle Arance nel 1801, il Portogallo adottò una politica bilaterale. In un primo momento, João VI accettò di chiudere i suoi porti al commercio britannico. La situazione è cambiata drasticamente dopo la sconfitta franco-spagnola a Trafalgar; João divenne più audace e riprese ufficialmente le relazioni diplomatiche e commerciali con la Gran Bretagna. Insoddisfatto di questo cambio di politica da parte del governo portoghese, Napoleone negoziò un trattato segreto conCarlo IV di Spagna e inviò un esercito per invadere il Portogallo. [ 145 ] Il 17 ottobre 1807, 24.000 truppe francesi al comando del generale Junot attraversarono i Pirenei con la cooperazione spagnola e si diressero verso il Portogallo per far rispettare gli ordini di Napoleone. [ 146 ] Questo attacco è stato il primo passo in quella che sarebbe poi diventata la guerra peninsulare, una lotta di sei anni che ha indebolito notevolmente la forza francese. Durante l'inverno del 1808, gli agenti francesi furono sempre più coinvolti negli affari interni della Spagna, cercando di incitare alla discordia tra i membri della famiglia reale spagnola.. Il 16 febbraio 1808, le macchinazioni segrete francesi si concretizzarono finalmente quando Napoleone annunciò che sarebbe intervenuto per mediare tra le fazioni politiche rivali nel paese. [ 147 ]

Il maresciallo Murat portò 120.000 soldati in Spagna. I francesi giunsero a Madrid il 24 marzo [ 148 ] dove qualche settimana dopo scoppiarono selvagge rivolte contro l'occupazione. Napoleone nominò suo fratello, José Bonaparte , nuovo re di Spagna nell'estate del 1808. La nomina fece infuriare una popolazione spagnola fortemente religiosa e conservatrice. La resistenza all'aggressione francese si diffuse presto in tutta la Spagna. La sconvolgente sconfitta francese nella battaglia di Bailén, in luglio, diede speranza ai nemici di Napoleone e, in parte, convinse l'imperatore francese a intervenire personalmente. Prima di dirigersi verso la penisola iberica, Napoleone decise di affrontare diversi problemi persistenti con i russi. Al congresso di Erfurt nell'ottobre 1808, Napoleone sperava di mantenere la Russia dalla sua parte durante l'imminente lotta in Spagna e durante qualsiasi potenziale conflitto con l'Austria. Le due parti hanno raggiunto un accordo, la Convenzione di Erfurt, che invitava la Gran Bretagna a cessare la sua guerra contro la Francia, che riconosceva la conquista russa da parte della Finlandia del dominio svedese e che affermava il sostegno della Russia alla Francia in una possibile guerra contro l'Austria "nel migliore dei modi modo possibile”. [ 149 ]

Napoleone accetta la resa di Madrid , 4 dicembre 1808

Napoleone tornò quindi in Francia e si preparò alla guerra. La Grande Armée , sotto il comando personale dell'imperatore, attraversò rapidamente il fiume Ebro nel novembre 1808 e inflisse una serie di schiaccianti sconfitte alle forze spagnole. Dopo aver rilasciato l'ultima forza spagnola a guardia della capitale a Somosierra, Napoleone entrò a Madrid il 4 dicembre con 80.000 soldati. [ 150 ]

Ha quindi scatenato i suoi soldati contro Moore e le forze britanniche. Gli inglesi furono rapidamente cacciati sulla costa e si ritirarono completamente dalla Spagna dopo un ultimo scontro nella battaglia di La Coruña nel gennaio 1809. Napoleone avrebbe infine lasciato la penisola iberica per affrontare gli austriaci nell'Europa centrale, ma la guerra peninsulare continuò molto tempo dopo la tua assenza Non tornò mai più in Spagna dopo la campagna del 1808. Diversi mesi dopo la battaglia di La Coruña, gli inglesi inviarono un altro esercito nella penisola sotto il futuro duca di Wellington . La guerra si è poi trasformata in uno stallo strategico complesso e asimmetrico, in cui tutte le parti hanno combattuto per avere il sopravvento. Il culmine del conflitto è diventato il brutaleguerriglia che coinvolse gran parte della campagna spagnola. Entrambe le parti hanno commesso le peggiori atrocità delle guerre napoleoniche durante questa fase del conflitto. [ 151 ]

I violenti combattimenti di guerriglia in Spagna, in gran parte assenti dalle campagne francesi nell'Europa centrale, hanno gravemente interrotto le linee di rifornimento e di comunicazione francesi. Sebbene la Francia avesse circa 300.000 soldati nella penisola iberica durante la guerra peninsulare, la stragrande maggioranza era legata al servizio di guarnigione e alle operazioni di intelligence. [ 151 ]

L'impatto dell'invasione napoleonica della Spagna e l'espulsione della monarchia borbonica spagnola a favore del fratello Giuseppe ebbero un enorme impatto sull'impero spagnolo . Nell'America spagnola , molte élite locali si formarono insieme e stabilirono meccanismi per governare in nome di Ferdinando VII di Spagna , che consideravano il legittimo monarca spagnolo. Lo scoppio delle guerre di indipendenza ispano-americane nella maggior parte dell'impero fu il risultato delle azioni destabilizzanti di Napoleone in Spagna e portò all'emergere di uomini forti sulla scia di queste guerre. [ 152 ]

Quinta Guerra di Coalizione e Maria Luisa

Napoleone nella battaglia di Wagram , di Horace Vernet

Dopo quattro anni in disparte, l'Austria ha tentato un'altra guerra con la Francia per vendicare le sue recenti sconfitte. L' Austria non poteva contare sul sostegno russo poiché era in guerra con la Gran Bretagna , la Svezia e l' Impero Ottomano nel 1809. Federico Guglielmo di Prussia inizialmente promise di aiutare gli austriaci ma rinnegò prima dell'inizio del conflitto. [ 153 ]

Un rapporto del ministro delle finanze austriaco suggeriva che il tesoro sarebbe rimasto senza soldi entro la metà del 1809 se il grande esercito che gli austriaci avevano costruito da quando la Terza Coalizione fosse rimasto mobilitato. Sebbene l'arciduca Carlo avesse avvertito che gli austriaci non erano pronti per un'altra resa dei conti con Napoleone, una posizione che portò al suo cosiddetto "partito di pace", non voleva nemmeno vedere l'esercito smobilitato. La mattina presto del 10 aprile, i principali elementi dell'esercito austriaco attraversarono il fiume Inn e invasero la Baviera. L'attacco austriaco iniziale sorprese i francesi; Lo stesso Napoleone era ancora a Parigi quando seppe dell'invasione. Arrivò a Donauwörth il 17 per trovare la Grande Arméein posizione pericolosa, con i suoi due gruppi separati da 120 km e uniti da un sottile cordone di truppe bavaresi. Carlo fece pressione sull'ala sinistra dell'esercito francese e lanciò i suoi uomini verso il III Corpo del maresciallo Davout. In risposta, Napoleone presentò un piano per tagliare le forze austriache nella celebre manovra di Landshut . [ 154 ]

L'ingresso di Napoleone a Schönbrunn , Vienna

Riallineò l'asse del suo esercito e fece marciare i suoi soldati verso la città di Eckmühl. I francesi ottennero una convincente vittoria nella conseguente battaglia di Eckmühl , costringendo Carlo a ritirare le sue forze sul Danubio e in Boemia .. Il 13 maggio Vienna cadde per la seconda volta in quattro anni, sebbene la guerra continuasse poiché la maggior parte dell'esercito austriaco era sopravvissuto agli scontri iniziali nella Germania meridionale. Entro il 17 maggio il principale esercito austriaco di Carlo aveva raggiunto il Marchfeld. Carlo tenne la maggior parte delle sue truppe a diversi chilometri dalla riva del fiume, sperando di concentrarle nel punto in cui Napoleone decise di attraversare. Il 21 maggio, i francesi fecero il loro primo grande sforzo per attraversare il Danubio, precipitando la battaglia di Aspern-Essling . Gli austriaci godettero di una comoda superiorità numerica sui francesi durante la battaglia. Il primo giorno, Carlo aveva 110.000 soldati contro solo 31.000 comandati da Napoleone. [ 155 ]Entro il secondo giorno, i rinforzi avevano aumentato il numero di francesi a 70.000. [ 156 ]

La battaglia fu caratterizzata da aspri combattimenti per i due villaggi di Aspern ed Essling, i punti nevralgici del ponte francese. Alla fine del combattimento, i francesi avevano perso Aspern, ma controllavano ancora Essling. Un prolungato bombardamento di artiglieria austriaca alla fine convinse Napoleone a ritirare le sue forze sull'isola di Lobau. Entrambe le parti si sono inflitte circa 23.000 vittime l'una all'altra. [ 157 ] Fu la prima sconfitta subita da Napoleone in una grande battaglia di questo tipo, e suscitò fermento in molte parti d'Europa perché dimostrò che poteva essere sconfitto sul campo di battaglia. [ 158 ]

Dopo la battuta d'arresto ad Aspern-Essling, Napoleone impiegò più di sei settimane a pianificare e prepararsi per gli imprevisti prima di fare un altro tentativo di attraversare il Danubio. [ 159 ] Dal 30 giugno ai primi di luglio i francesi arruolarono in forze il Danubio, con oltre 180.000 soldati che marciavano attraverso il Marchfeld verso gli austriaci. Carlo ricevette i francesi con 150.000 dei suoi stessi uomini. [ 160 ] Alla battaglia di Wagram, che durò anche due giorni, Napoleone comandò le sue forze in quella che fu la più grande battaglia della sua carriera fino a quel momento. Napoleone pose fine allo scontro con una spinta centrale concentrata che fece un buco nell'esercito austriaco e costrinse Carlo alla ritirata. Le perdite in Austria furono molto pesanti, raggiungendo più di 40mila vittime. [ 161 ] I francesi erano troppo stanchi per inseguire immediatamente gli austriaci, ma Napoleone alla fine raggiunse Carlo a Znaim e quest'ultimo firmò un armistizio il 12 luglio.

L' impero francese nella sua massima estensione nel 1812

Nel Regno d'Olanda , gli inglesi lanciarono la campagna Walcheren per aprire un secondo fronte in guerra e alleviare la pressione sugli austriaci. L'esercito britannico sbarcò a Walcheren il 30 luglio, quando gli austriaci erano già stati sconfitti. La campagna di Walcheren fu caratterizzata da pochi combattimenti ma pesanti perdite, grazie alla popolarmente nota " Febbre di Walcheren ". Più di quattromila soldati britannici furono persi e il resto si ritirò nel dicembre 1809. [ 162 ]

Il Trattato di Schönbrunn dell'ottobre 1809 fu il più severo che la Francia aveva imposto all'Austria di recente memoria. Metternich e l'arciduca Carlo avevano come obiettivo fondamentale la conservazione dell'impero asburgico e, a tal fine, riuscirono a far perseguire a Napoleone obiettivi più modesti in cambio di promesse di amicizia tra le due potenze. [ 163 ] Tuttavia, sebbene la maggior parte delle terre ereditarie rimasero parte del regno asburgico, alla Francia furono dati i porti della Carinzia , della Carniola e dell'Adriatico , mentre la Galizia fu data ai Polacchi e la zona diSalisburgo dal Tirolo andò ai bavaresi . L'Austria ha perso più di tre milioni di individui, circa un quinto della sua popolazione totale, a causa di questi cambiamenti territoriali. [ 164 ]

Dopo la guerra, Napoleone si concentrò sugli affari interni. L'imperatrice Giuseppina non aveva ancora dato alla luce un figlio da Napoleone, preoccupato per il futuro del suo impero dopo la sua morte. Alla disperata ricerca di un erede legittimo, Napoleone divorziò da Josephine il 10 gennaio 1810 e iniziò a cercare una nuova moglie. Nella speranza di cementare la recente alleanza con l'Austria attraverso un legame familiare, Napoleone sposò Maria Luisa, duchessa di Parma , figlia di Francesco II , che all'epoca aveva 18 anni. Il 20 marzo 1811, Maria Luisa diede alla luce un bambino, al quale Napoleone fece erede apparente e concesse il titolo di Re di Roma.. Suo figlio non ha mai effettivamente governato l'impero, ma a causa del suo breve governo titolare e del cugino Luigi Napoleone, chiamato Napoleone III, gli storici spesso lo chiamano Napoleone II . [ 165 ]

Invasione della Russia

Nel 1808, Napoleone e lo zar Alessandro si incontrarono al Congresso di Erfurt per preservare l'alleanza russo-francese. I leader ebbero un'amichevole relazione personale dopo il primo incontro a Tilsit nel 1807. [ 166 ] Nel 1811, tuttavia, le tensioni erano aumentate e Alexander era sotto pressione dalla nobiltà russa per rompere l'alleanza. Una delle principali tensioni nelle relazioni tra le due nazioni furono le regolari violazioni del sistema continentale da parte dei russi, che portarono Napoleone a minacciare Alessandro con gravi conseguenze se avesse formato un'alleanza con la Gran Bretagna. [ 167 ]

Napoleone osserva l'incendio di Mosca nel settembre 1812, di Adam Albrecht (1841)
La ritirata di Napoleone dalla Russia , dipinto di Adolph Northen

Nel 1812, i consiglieri di Alessandro suggerirono la possibilità di un'invasione dell'Impero francese e la riconquista della Polonia. Dopo aver ricevuto rapporti di intelligence sui preparativi di guerra della Russia, Napoleone espanse la sua Grande Armée a oltre 450.000 uomini. [ 168 ] Ignorò i ripetuti consigli contro un'invasione del cuore della Russia e si preparò per una campagna offensiva; il 24 giugno 1812 iniziò l'invasione. [ 169 ]

Nel tentativo di ottenere un maggiore sostegno dai nazionalisti e dai patrioti polacchi, Napoleone chiamò la guerra la seconda guerra polacca : la prima guerra polacca fu la rivolta della Confederazione degli avvocati da parte dei nobili polacchi contro la Russia nel 1768. della Polonia per unirsi al Ducato di Varsavia e per un la creazione della Polonia indipendente. Questo è stato respinto da Napoleone, che ha affermato di aver promesso al suo alleato Austria che ciò non sarebbe accaduto. Napoleone si rifiutò di manipolare i serviI russi temevano che potesse provocare una reazione da parte delle retrovie del loro esercito. I servi della gleba in seguito commisero atrocità contro i soldati francesi durante la ritirata dalla Francia. [ 170 ]

I russi evitarono l'obiettivo di Napoleone di un compromesso decisivo e invece si ritirarono più in profondità nell'interno della Russia. Un breve tentativo di resistenza è stato fatto a Smolensk in agosto; i russi furono sconfitti in una serie di battaglie e Napoleone riprese la sua avanzata. I russi evitarono di nuovo la battaglia, anche se in alcuni casi ciò fu ottenuto solo perché Napoleone esitò ad attaccare quando se ne presentò l'opportunità. A causa delle tattiche della terra bruciata dell'esercito russo , i francesi trovarono sempre più difficile trovare cibo per se stessi e per i loro cavalli. [ 171 ]

I russi hanno finalmente offerto una battaglia fuori Mosca il 7 settembre: la battaglia di Borodino ha provocato circa 44.000 russi e 35.000 francesi uccisi, feriti o catturati, e potrebbe essere stato il giorno di battaglia più sanguinoso della storia fino a quel momento. [ 172 ] Benché i francesi avessero vinto, l'esercito russo accettò e resistette alla grande battaglia che Napoleone sperava fosse decisiva. Il racconto di Napoleone era: "La più terribile di tutte le mie battaglie fu quella di Mosca. I francesi si dimostrarono degni della vittoria, ma i russi si dimostrarono degni di essere invincibili". [ 173 ]

L'esercito russo si ritirò e passò per Mosca. Napoleone entrò in città, presumendo che la sua caduta avrebbe posto fine alla guerra e Alessandro avrebbe negoziato la pace. Tuttavia, su ordine del governatore della città, Feodor Rostopchin , invece di capitolare, Mosca fu bruciata. Dopo cinque settimane, Napoleone e il suo esercito se ne andarono. All'inizio di novembre, Napoleone era preoccupato per la perdita del controllo in Francia dopo il colpo di stato di Malet nel 1812. Il suo esercito arrancava nella neve fino alle ginocchia e quasi 10.000 uomini e cavalli morirono congelati nella notte tra l'8 e il 9 novembre. Dopo la battaglia di Berezina, Napoleone riuscì a fuggire, ma dovette abbandonare gran parte dell'artiglieria rimasta. Il 5 dicembre, poco prima di raggiungere Vilnius, Napoleone lasciò l'esercito su una slitta. [ 174 ]

I francesi hanno sofferto durante una rovinosa ritirata, anche a causa del rigido inverno russo . L'Armée, che iniziò con oltre 400.000 soldati in prima linea, era scesa a meno di 40.000 quando attraversò il fiume Beresina nel novembre 1812. [ 175 ] I russi avevano perso 150.000 uomini in battaglia e centinaia di migliaia di civili. . [ 176 ]

Guerra della sesta coalizione

L'addio di Napoleone alla Guardia Imperiale, 20 aprile 1814 , di Antoine-Alphonse Montfort

Ci fu una pausa nei combattimenti durante l'inverno 1812-1813 quando russi e francesi ricostruirono le loro forze; Napoleone riuscì a mettere in combattimento 350.000 soldati. [ 177 ] Memore della perdita della Francia in Russia, la Prussia si unì ad Austria, Svezia, Russia, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo in una nuova coalizione. Napoleone prese il comando in Germania e inflisse una serie di sconfitte alla Coalizione che culminarono nella battaglia di Dresda nell'agosto 1813. [ 178 ]

Nonostante questi successi, i numeri continuarono ad aumentare contro Napoleone e l'esercito francese fu trattenuto da una forza doppia e perse nella battaglia di Lipsia . Questa fu di gran lunga la più grande battaglia delle guerre napoleoniche e costò oltre 90.000 vittime in totale. [ 179 ]

Nel novembre 1813, gli Alleati offrirono condizioni di pace nelle proposte di Francoforte. Napoleone rimarrebbe imperatore di Francia, ma sarebbe ridotto ai suoi "confini naturali". Ciò significava che la Francia poteva mantenere il controllo del Belgio, della Savoia e della Renania (la sponda occidentale del fiume Reno), mentre rinunciava al controllo di tutto il resto, compresa tutta la Spagna e i Paesi Bassi, e la maggior parte dell'Italia e della Germania. Metternich disse a Napoleone che questi erano i migliori termini che gli Alleati avrebbero probabilmente offerto; dopo più vittorie, i termini diventerebbero sempre più duri. La motivazione di Metternich era quella di mantenere la Francia come un equilibrio contro le minacce russe ponendo fine alla serie di guerre altamente destabilizzanti. [ 180 ]

Napoleone, sperando di vincere la guerra, ci mise troppo tempo e perse questa opportunità; entro dicembre, gli Alleati avevano ritirato l'offerta. Quando nel 1814 era con le spalle al muro, tentò di riaprire i negoziati di pace sulla base dell'accettazione delle proposte di Francoforte. Gli alleati ora avevano nuovi termini più severi che includevano il ritiro della Francia ai suoi limiti del 1791, il che significava la perdita del Belgio. Napoleone sarebbe rimasto imperatore, ma rifiutò il termine. Gli inglesi volevano che Napoleone fosse definitivamente rimosso e prevalsero, ma Napoleone rifiutò con veemenza. [ 180 ] [ 181 ]

Napoleone dopo la sua abdicazione a Fontainebleau il 4 aprile 1814 da Paul Delaroche

Napoleone si ritirò in Francia, il suo esercito fu ridotto a 70.000 soldati e pochi cavalieri; ha affrontato più del triplo delle truppe alleate. [ 182 ] I francesi furono accerchiati: eserciti britannici premuti da sud e altre forze della coalizione posizionate per attaccare dagli stati tedeschi. Napoleone vinse una serie di vittorie nella campagna dei sei giorni , sebbene queste non fossero abbastanza significative da invertire la tendenza. I leader di Parigi si arresero alla Coalizione nel marzo 1814. [ 183 ]

Il 1 aprile, Alexandre si rivolse al conservatore Sénat . Troppo docile per Napoleone, sotto l'impulso di Talleyrand, si rivolse contro di lui. Alexander disse a Sénat che gli alleati stavano combattendo Napoleone, non la Francia, ed erano pronti a offrire condizioni di pace onorevoli se Napoleone fosse stato rimosso dal potere. Il giorno successivo, il Sénat ha approvato l'Acte de déchéance de l'Empereur ("Morte dell'imperatore"), che ha dichiarato Napoleone deposto. Napoleone avanzò a Fontainebleau quando seppe che Parigi era perduta. Quando Napoleone propose di far marciare l'esercito sulla capitale, i suoi ufficiali e marescialli si ammutinarono. [ 184 ]

Il 4 aprile, guidati da Michel Ney , affrontarono Napoleone, che dichiarò che l'esercito lo avrebbe seguito, mentre Ney rispose che l'esercito avrebbe seguito i suoi generali. Sebbene i soldati ordinari e gli ufficiali di reggimento volessero continuare a combattere, senza ufficiali o delegati superiori, qualsiasi invasione di Parigi sarebbe stata impossibile. Inchinandosi all'inevitabile, il 4 aprile Napoleone abdicò in favore del figlio, con Maria Luisa come reggente. Tuttavia, gli Alleati rifiutarono di accettarlo su insistenza di Alessandro, che temeva che Napoleone potesse trovare una scusa per riprendere il trono. [ 185 ]

esilio all'Elba

Napoleone lascia l'Elba il 26 febbraio 1815, di Joseph Beaume (1836)

Nel Trattato di Fontainebleau , gli Alleati esiliarono Napoleone all'Elba , un'isola di 12.000 abitanti nel Mediterraneo, a 20 km al largo della costa toscana . Gli diedero la sovranità sull'isola e gli permisero di mantenere il titolo di imperatore . Napoleone tentò il suicidio con una pillola che stava portando dopo essere stato quasi catturato dai russi durante la loro ritirata da Mosca. La sua potenza si indebolì con l'età, tuttavia, e sopravvisse all'esilio, mentre sua moglie e suo figlio si rifugiarono in Austria. [ 186 ]

Fu trasportato sull'isola sulla HMS Undaunted (1807) dal capitano Thomas Ussher e arrivò a Portoferraio il 30 maggio 1814. Nei primi mesi all'Elba creò una piccola marina e un esercito, sviluppò le miniere di ferro, curò la costruzione di nuove strade , ha emanato decreti sui moderni metodi agricoli e ha rivisto il sistema legale ed educativo dell'isola. [ 187 ] [ 188 ]

Pochi mesi dopo il suo esilio, Napoleone apprese che la sua ex moglie Josephine era morta in Francia. Fu devastato dalla notizia, chiudendosi nella sua stanza e rifiutandosi di partire per due giorni. [ 189 ]

cento giorni

Separato dalla moglie e dal figlio, che erano tornati in Austria, tagliato fuori dal sussidio concessogli dal Trattato di Fontainebleau, e consapevole di voci secondo cui sarebbe stato bandito in una remota isola dell'Oceano Atlantico, Napoleone fuggì dall'Elba il 26 febbraio 1815, con 700 uomini. Due giorni dopo, sbarcò sulla terraferma francese a Golfe-Juan e iniziò a dirigersi verso nord. [ 190 ]

Il ritorno di Napoleone dall'Elba , di Charles de Steuben , 1818

Il 5 ° reggimento fu inviato ad intercettarlo e prese contatto appena a sud di Grenoble il 7 marzo 1815. Napoleone si avvicinò al reggimento da solo, smontò da cavallo e, quando fu a portata di proiettile, gridò ai soldati: "Eccomi! Uccidi il tuo imperatore, se lo desideri." [ 191 ] I soldati risposero prontamente con "Vive L'Empereur!" Ney, che si era vantato del restaurato re borbonico, Luigi XVIII, che avrebbe portato Napoleone a Parigi in una gabbia di ferro, baciò teneramente il suo ex imperatore e dimenticò il suo giuramento di fedeltà al monarca borbonico. I due marciarono insieme verso Parigi con un esercito in crescita. L'impopolare Luigi XVIII fuggì in Belgio dopo aver realizzato di avere scarso sostegno politico. Il 13 marzo i poteri del Congresso di Vienna dichiararono fuorilegge Napoleone. Quattro giorni dopo, Gran Bretagna, Russia, Austria e Prussia hanno promesso di mettere in campo 150.000 uomini per porre fine al loro governo. [ 192 ]

Napoleone arrivò a Parigi il 20 marzo e governò per un periodo chiamato ormai i "Cento giorni". All'inizio di giugno, le forze armate a sua disposizione avevano raggiunto 200.000 e decise di intraprendere l'offensiva per cercare di aprire un varco tra l'avvicinarsi dell'esercito britannico e quello prussiano. L'esercito della Francia settentrionale ha attraversato il confine con il Regno Unito dai Paesi Bassi , nell'attuale Belgio . [ 193 ]

Le forze di Napoleone combatterono due eserciti della coalizione, comandati dal duca di Wellington e dal principe prussiano Blücher , nella battaglia di Waterloo il 18 giugno 1815. L'esercito di Wellington resistette ai ripetuti attacchi dei francesi e li scacciò dal campo mentre i prussiani arrivavano in forza e invase il fianco destro di Napoleone.

Napoleone tornò a Parigi e scoprì che sia il legislatore che il popolo si erano rivolti contro di lui. Rendendosi conto che la sua posizione era insostenibile, ha abdicato il 22 giugno a favore di suo figlio. Lasciò Parigi tre giorni dopo e si stabilì nell'ex palazzo di Giuseppina a Malmaison (sulla riva occidentale della Senna, a circa 17 chilometri (11 miglia) a ovest di Parigi. Mentre Napoleone si recava a Parigi, le forze della coalizione invasero la Francia ( arrivando nelle vicinanze di Parigi il 29 giugno), con l'intenzione dichiarata di riportare Luigi XVIII al trono di Francia.

Quando Napoleone venne a sapere che le truppe prussiane avevano l'ordine di catturarlo vivo o morto, fuggì a Rochefort , considerando una fuga negli Stati Uniti. Le navi britanniche stavano bloccando tutti i porti. Napoleone si arrese al capitano Frederick Maitland sulla HMS  Bellerophon il 15 luglio 1815. [ 194 ]

Esilio a Sant'Elena

Napoleone su Sant'Elena, acquerello di Franz Josef Sandmann
Longwood House, Sant'Elena, luogo della prigionia di Napoleone

Gli inglesi tennero Napoleone sull'isola di Sant'Elena nell'Oceano Atlantico, a 1.870 km al largo della costa occidentale dell'Africa. Presero anche la precauzione di inviare una guarnigione di soldati nell'isola disabitata dell'Ascensione , che si trovava tra Sant'Elena e l'Europa. [ 195 ]

Napoleone fu trasferito a Longwood House a Sant'Elena nel dicembre 1815; il luogo era caduto in rovina ed era umido, battuto dal vento e malaticcio. [ 196 ] [ 197 ] Il Times pubblicò articoli insinuando che il governo britannico stesse cercando di affrettare la sua scomparsa. Napoleone si lamentava spesso delle condizioni di vita nelle lettere al governatore e al suo custode, Hudson Lowe , [ 198 ] mentre i suoi assistenti si lamentavano di "raffreddore, catarro , pavimenti umidi e scarse provviste". [ 199 ]Gli scienziati moderni ipotizzano che la sua successiva malattia sia derivata da un avvelenamento da arsenico causato dall'arsenite di rame nella carta da parati di Longwood House. [ 200 ]

Con un piccolo gruppo di seguaci, Napoleone dettò le sue memorie e si lamentò delle condizioni. Lowe ridusse le spese di Napoleone, decise che i doni non sarebbero stati consentiti se avessero menzionato il suo status imperiale e fece firmare ai suoi sostenitori una garanzia che avrebbero tenuto il prigioniero a tempo indeterminato. [ 201 ]

In esilio, Napoleone scrisse un libro su Giulio Cesare , uno dei suoi grandi eroi. [ 202 ] Studiò anche inglese sotto la guida del conte Emmanuel de Las Cases, con l'obiettivo primario di poter leggere giornali e libri in inglese, poiché l'accesso ai giornali e ai libri francesi gli era fortemente limitato a Sant'Elena. [ 203 ]

Si vociferava di complotti e addirittura di una sua fuga, ma in realtà non si fecero tentativi seri. [ 204 ] Per il poeta inglese Lord Byron , Napoleone era l'epitome dell'eroe romantico, del genio perseguitato, solitario e imperfetto. [ 205 ]

Morte

Maschera mortuaria in bronzo di Napoleone I, modellata nel 1821

Il medico personale di Napoleone, Barry O'Meara , avvertì Londra che la sua salute in declino era principalmente causata dal duro trattamento. Napoleone fu confinato per mesi e mesi nella sua buia e miserabile stanza a Longwood. [ 206 ]

Nel febbraio 1821 la salute di Napoleone iniziò a peggiorare rapidamente e si riconciliò con la Chiesa cattolica. Morì il 5 maggio 1821, dopo confessione, estrema unzione e viatico alla presenza di padre Ange Vignali. Le sue ultime parole furono: France, l'armée, tête d'armée, Joséphine ("Francia, l'esercito, capo dell'esercito, Josephine"). [ 207 ] [ 208 ]

La maschera mortuaria originale di Napoleone è stata creata intorno al 6 maggio, anche se non è chiaro quale medico l'abbia creata. [ nota 7 ] [ 210 ] Nel suo testamento chiese di essere sepolto sulle rive della Senna, ma il governatore britannico disse che doveva essere sepolto a Sant'Elena nella valle dei salici. [ 207 ]

Nel 1840 Luigi Filippo I ottenne dagli inglesi il permesso di restituire le spoglie di Napoleone in Francia. Il 15 dicembre 1840 si tennero i funerali di stato . Il carro funebre procedeva dall'Arco di Trionfo agli Champs Elysees , attraverso Place de la Concorde fino all'Esplanade des Invalides e poi alla cupola della cappella di S. Jérôme, dove rimase fino alla tomba progettata da Louis Visconti .

Nel 1861 le spoglie di Napoleone furono sepolte in un sarcofago in pietra di porfido nella cripta sotto la cupola a Les Invalides. [ 211 ]

causa di morte

Tomba di Napoleone a Les Invalides

La causa della sua morte è stata dibattuta. Il medico di Napoleone François Carlo Antommarchi guidò l'autopsia, che trovò la causa della morte per un cancro allo stomaco . Antommarchi non ha firmato il verbale ufficiale. [ 212 ] Il padre di Napoleone era morto di cancro allo stomaco, sebbene questo fosse apparentemente sconosciuto al momento dell'autopsia. [ 213 ] L'Antommarchi trovò evidenza di un'ulcera allo stomaco; questa era la spiegazione più conveniente per gli inglesi, che volevano evitare critiche per la cura di Napoleone. [ 207 ]

Ritratto con cornice dorata di un uomo magro di mezza età con i capelli sfuggenti e una corona d'alloro, sdraiato con gli occhi chiusi su un cuscino bianco che copre con una coperta bianca al collo e una croce di Gesù d'oro appoggiata sul petto
Napoleone sul letto di morte , di Horace Vernet , 1826

Nel 1955 furono pubblicati i diari del servitore di Napoleone, Louis Marchand. La sua descrizione di Napoleone nei mesi prima della sua morte portò Sten Forshufvud in un articolo del 1961 su Nature a proporre altre cause della sua morte, incluso l'avvelenamento deliberato da arsenico. [ 214 ]L'arsenico era usato come veleno durante quel periodo perché non era rilevabile se somministrato per un lungo periodo. Inoltre, in un libro del 1978 scritto con Ben Weider, Forshufvud notò che il corpo di Napoleone era ben conservato quando fu spostato nel 1840. L'arsenico è un forte conservante e quindi questo ha supportato l'ipotesi dell'avvelenamento. Forshufvud e Weider hanno notato che Napoleone aveva cercato di placare la sua sete anormale bevendo grandi quantità di sciroppo di orzata che conteneva composti di cianuro nelle mandorle usate per aromatizzare.

Sostenevano che il tartrato di potassio utilizzato nel loro trattamento impedisse allo stomaco di espellere questi composti e che la loro sete fosse un sintomo del veleno. La loro ipotesi era che il calomelano dato a Napoleone diventasse un'overdose, che lo uccise e lasciò ingenti danni ai tessuti . [ 214 ] Secondo un articolo del 2007, il tipo di arsenico trovato nei capelli di Napoleone era minerale, il più tossico, e secondo il tossicologo Patrick Kintz, questo ha confermato la conclusione che fu assassinato. [ 215 ]

Ci sono studi moderni che hanno supportato la scoperta originale dell'autopsia. [ 215 ] In uno studio del 2008, i ricercatori hanno analizzato campioni di capelli di Napoleone per tutta la sua vita, nonché campioni della sua famiglia e di altri contemporanei. Tutti i campioni hanno mostrato livelli elevati di arsenico, circa 100 volte superiori alla media attuale. Secondo questi ricercatori, il corpo di Napoleone era già pesantemente contaminato dall'arsenico da ragazzo e l'elevata concentrazione di arsenico nei suoi capelli non era causata da avvelenamento intenzionale; le persone sono state costantemente esposte all'arsenico da colle e coloranti per tutta la vita. [ nota 8 ]Gli studi pubblicati nel 2007 e nel 2008 hanno escluso prove di avvelenamento da arsenico e hanno confermato prove di ulcera peptica e cancro gastrico come causa di morte. [ 217 ]

Religione

Riorganizzazione della geografia religiosa: la Francia è divisa in 59 diocesi e 10 province ecclesiastiche.

Napoleone fu battezzato ad Ajaccio il 21 luglio 1771. Fu cresciuto cattolico ma non sviluppò mai molta fede. [ 218 ]

Napoleone ebbe un matrimonio civile con Josephine de Beauharnais, senza cerimonia religiosa. Napoleone fu incoronato imperatore il 2 dicembre 1804 a Notre-Dame de Paris , in una cerimonia presieduta da papa Pio VII . Alla vigilia della cerimonia di incoronazione e su insistenza di papa Pio VII, si tenne una cerimonia religiosa privata per Napoleone e Giuseppina. Il cardinale Fesch ha celebrato il matrimonio. [ 219 ] Questo matrimonio fu annullato dai tribunali sotto il controllo di Napoleone nel gennaio 1810. Il 1 aprile 1810 Napoleone sposò la principessa austriaca Maria Luisa .in una cerimonia cattolica. Napoleone fu scomunicato dalla Chiesa cattolica, ma poi riconciliato con la Chiesa prima della sua morte nel 1821. [ 220 ] Mentre esiliato a Sant'Elena, si dice che abbia detto: "Conosco uomini; e dico che Gesù Cristo non è un uomo ". [ 221 ] [ 222 ] [ 223 ]

Concordato

I vertici della Chiesa cattolica prestano il giuramento civile richiesto dal Concordato

Alla ricerca della riconciliazione nazionale tra rivoluzionari e cattolici, il Concordato del 1801 fu firmato il 15 luglio 1801 tra Napoleone e papa Pio VII . Ha consolidato la Chiesa cattolica romana come chiesa maggioritaria in Francia e ha riportato la maggior parte del suo stato civile. L'ostilità dei devoti cattolici contro lo Stato era già in gran parte risolta. Il Concordato non ripristinò le vaste terre e dotazioni della chiesa che erano state sequestrate durante la rivoluzione e svendute. Come parte del Concordato, Napoleone introdusse un altro insieme di leggi chiamato Articoli Organici . [ 224 ] [ 225 ]

Mentre il Concordato restituiva molto potere al papato , l'equilibrio dei rapporti Chiesa-Stato si appoggiava fermamente a favore di Napoleone. Scelse i vescovi e sovrintendeva alle finanze della chiesa. Napoleone e il papa trovarono utile il Concordato. Accordi simili furono presi con la Chiesa nei territori controllati da Napoleone, soprattutto in Italia e Germania. [ 226 ] Ora Napoleone poteva ottenere favori presso i cattolici, controllando anche Roma in senso politico. Napoleone disse nell'aprile 1801: "Abili conquistatori non si sono impegnati con i sacerdoti. Entrambi possono contenerli e usarli". I bambini francesi ricevettero un catechismo che insegnava loro ad amare e rispettare Napoleone. [ 227 ]

Prigione di papa Pio VII

Nel 1809, per ordine di Napoleone, papa Pio VII fu arrestato in Italia e nel 1812 il pontefice prigioniero fu trasferito in Francia, trattenuto nel palazzo di Fontainebleau. [ 228 ] Poiché l'arresto è avvenuto clandestinamente, alcune fonti [ 229 ] lo descrivono come un sequestro di persona. Il papa non fu rilasciato fino al 1814 quando gli Alleati invasero la Francia. Nel gennaio 1813 Napoleone costrinse personalmente il papa a firmare un umiliante "Concordato di Fontainebleau". [ 230 ] Il documento del 1813 fu poi ripudiato dal pontefice. [ 231 ]

emancipazione religiosa

Napoleone emancipò gli ebrei , così come i protestanti nei paesi cattolici e i cattolici nei paesi protestanti, dalle leggi che li limitavano ai ghetti , e ampliò i loro diritti alla proprietà, al culto e alla carriera. Nonostante la reazione antisemita alle politiche di Napoleone da parte dei governi all'estero e all'interno della Francia, credeva che l'emancipazione avrebbe giovato ai francesi attirando ebrei nel paese, date le restrizioni che dovevano affrontare altrove. [ 232 ]

Nel 1806 Napoleone convocò un'assemblea di notabili ebrei per discutere dodici questioni che riguardavano in gran parte le relazioni ebraico-cristiane, nonché altre questioni relative alla capacità degli ebrei di integrarsi nella società francese. Successivamente, dopo che le domande ebbero una risposta soddisfacente, secondo l'imperatore, fu convocato un "Grande Sinedrio" per trasformare le risposte in decisioni che avrebbero costituito la base del futuro status degli ebrei in Francia e nel resto dell'impero che Napoleone era costruzione. [ 233 ]

Dichiarò: "Non accetterò mai proposte che costringano il popolo ebraico a lasciare la Francia, perché per me gli ebrei sono come tutti gli altri cittadini del nostro Paese. Ci vuole debolezza per espellerli dal Paese, ma ci vuole forza per assimilarli ." ". [ 234 ] Era così considerato filo-ebraico che la Chiesa ortodossa russa lo condannò formalmente come "l' Anticristo e il nemico di Dio". [ 235 ]

Un anno dopo l'ultima riunione del Sinedrio, il 17 marzo 1808, Napoleone rilasciò gli ebrei sulla parola. All'epoca furono istituite diverse nuove leggi che limitavano la cittadinanza offerta agli ebrei 17 anni prima. Tuttavia, nonostante le pressioni dei leader di varie comunità cristiane affinché si astenessero dal concedere l'emancipazione degli ebrei, entro un anno dall'emissione delle nuove restrizioni, furono nuovamente revocate in risposta all'appello degli ebrei in tutta la Francia. [ 233 ]

Personalità

Napoleone in visita al Palais Royal per l'apertura dell'8a sessione del Tribunale nel 1807, di Merry-Joseph Blondel

Gli storici sottolineano la forza dell'ambizione che portò Napoleone da un oscuro villaggio al comando di gran parte dell'Europa. [ 236 ] Approfonditi studi accademici della sua prima infanzia concludono che fino all'età di 2 anni aveva un " indole gentile ". [ 23 ] Suo fratello maggiore Joseph riceveva spesso l'attenzione della madre, il che rendeva Napoleone più assertivo e motivato dall'approvazione. Durante i suoi primi anni di scuola, è stato duramente vittima di bullismo da parte dei coetanei per la sua identità corsa e la fluidità della lingua francese. Per resistere allo stress, è diventato prepotente, sviluppando un complesso di inferiorità..

George FE Rudé sottolinea la sua "rara combinazione di volontà, intelletto e vigore fisico". [ 237 ] In situazioni individuali, esercitava normalmente un effetto ipnotico sulle persone, apparentemente piegando i leader più forti alla sua volontà. [ 238 ] Conosceva la tecnologia militare, ma non era un innovatore in questo senso. [ 239 ] Fu innovatore nell'uso delle risorse finanziarie, burocratiche e diplomatiche della Francia. Poteva dettare rapidamente una serie di comandi complessi ai suoi subordinati, tenendo presente dove dovrebbero trovarsi le unità principali in ogni momento futuro e, come un maestro di scacchi, "vedendo" le mosse migliori in anticipo. [ 240 ]

Napoleone mantenne abitudini di lavoro rigorose ed efficienti, dando la priorità a ciò che doveva essere fatto. Ha barato a carte ma ha pagato le perdite; ha dovuto superare tutto ciò che ha provato. [ 241 ] Manteneva al lavoro staffette e segretarie. A differenza di molti generali, Napoleone non esaminò la storia per chiedere cosa avrebbero fatto Annibale , Alessandro o chiunque altro in una situazione simile. I critici hanno detto che ha vinto molte battaglie semplicemente per fortuna; Napoleone rispose: "Dammi generali fortunati", sostenendo che la "fortuna" arriva ai leader che riconoscono l'opportunità e la colgono. [ 242 ]Dwyer afferma che le vittorie di Napoleone ad Austerlitz e Jena nel 1805-2006 accrebbero il suo senso di grandiosità di sé, rendendolo ancora più certo del suo destino e della sua invincibilità. [ 243 ]

In termini di influenza sugli eventi, è stato qualcosa di più della personalità di Napoleone ad avere effetto. Riorganizzò la stessa Francia per fornire gli uomini e il denaro necessari per le guerre. [ 244 ] Ispirò i suoi uomini: il duca di Wellington disse che la sua presenza sul campo di battaglia valeva 40.000 soldati, poiché ispirava la fiducia dei soldati. [ 245 ] Inoltre snervava il nemico. Nella battaglia di Auerstadt nel 1806, il re Federico Guglielmo III di Prussia superava i francesi da 63.000 a 27.000; tuttavia, quando gli fu detto erroneamente che Napoleone era al comando, ordinò una frettolosa ritirata che si trasformò in una sconfitta.[ 246 ] La forza della sua personalità contrastava le difficoltà materiali, poiché i suoi soldati combattevano con la fiducia che con Napoleone al comando avrebbero sicuramente vinto. [ 247 ]

Immagine

Napoleone è diventato un'icona culturale mondiale che simboleggia il genio militare e il potere politico. Martin van Creveld lo ha descritto come "l'essere umano più competente che sia mai vissuto". [ 248 ] Dopo la sua morte molte città, strade, navi e perfino personaggi di cartoni sono stati nominati in suo onore. È stato ritratto in centinaia di film e discusso in centinaia di migliaia di libri e articoli. [ 249 ]

Quando si incontrarono per la prima volta di persona, molti dei suoi contemporanei furono sorpresi dal suo aspetto fisico apparentemente normale in contrasto con i suoi risultati e la sua reputazione significativi, specialmente in gioventù, quando era costantemente descritto come piccolo e magro. Joseph Farington, che osservò personalmente Napoleone nel 1802, commentò che "Samuel Rogers era un po' distante da me e... sembrava deluso dalla faccia [di Napoleone] e diceva che era un po' italiano". Farington ha detto che gli occhi di Napoleone erano "più chiari e più grigi di quanto mi aspettassi", che "la sua persona è di dimensioni inferiori alla media" e che "il suo aspetto generale era più morbido di quanto avessi immaginato". [ 250 ]

Napoleone è spesso raffigurato nella sua uniforme del reggimento che fungeva da scorta personale, con un grande bicorno e un gesto della mano sul panciotto .

Un amico personale di Napoleone disse che quando lo incontrò per la prima volta a Brienne-le-Château in gioventù, Napoleone si distinse "per il colore scuro della sua pelle, per il suo sguardo penetrante e indagatore e per lo stile della sua conversazione"; disse anche che Napoleone era personalmente un uomo serio e cupo: "la sua conversazione aveva l'aria di un'aria scontrosa e non era certo molto amabile". [ 251 ] Johann Ludwig Wurstemberger, che accompagnò Napoleone a Campo Fornio nel 1797 e nella campagna svizzera del 1798, notò che "Bonaparte era un po' snello e dall'aspetto scarno; anche il suo viso era molto magro, di carnagione scura. ... il nero cadeva uniformemente su entrambe le spalle", ma "il suo aspetto e la sua espressione erano sinceri e potenti".]

Denis Davydov lo conosceva personalmente e lo trovava di aspetto notevolmente mediocre: "Il suo viso era leggermente scuro, con lineamenti regolari. Il suo naso non era molto grande, ma dritto, con una curvatura lieve, quasi impercettibile. I capelli sulla sua testa erano biondo ramato .. scuro, le sopracciglia e le ciglia erano molto più scure del colore dei suoi capelli, e gli occhi azzurri, messi in risalto da ciglia quasi nere, gli davano un'espressione molto piacevole... cinquantenne, e piuttosto pesante, anche se aveva solo trentasette anni. " [ 253 ]

Durante le guerre napoleoniche fu preso sul serio dalla stampa britannica come un pericoloso tiranno, in procinto di invadere. Napoleone era deriso dai giornali britannici come un ometto irascibile ed era soprannominato "Little Boney in una forte crisi". [ 254 ] Una ninna nanna avvertiva i bambini che Bonaparte mangiava persone cattive, come "l'uomo nero ". [ 255 ] A 1,57 m era alto come un francese medio, ma era l'abbreviazione di aristocratico o ufficiale (in parte era assegnato all'artiglieria, poiché all'epoca fanteria e cavalleria richiedevano più figure di comando). [ 256 ]È possibile che fosse più alto (1,70 m) a causa della differenza nella misura del pollice francese. [ 257 ]

Alcuni storici ritengono che la ragione dell'errore sulla sua taglia alla morte sia stata l'uso di un vecchio sovrano francese obsoleto (un piede francese è pari a 33 cm, mentre un piede inglese è pari a 30,47 cm). [ 256 ] Napoleone era un sostenitore del sistema metrico e non usava i vecchi criteri. È più probabile che fosse alto 1,57 m, l'altezza alla quale veniva misurato a Sant'Elena (un'isola britannica), poiché probabilmente sarebbe stato misurato con un sovrano inglese piuttosto che con un sovrano francese dell'ancien régime.

Negli ultimi anni è ingrassato molto e aveva una carnagione considerata pallida, cosa notata dai contemporanei. Il romanziere Paul de Kock, che lo vide nel 1811 sul balcone delle Tuileries, definì Napoleone "giallo, obeso e gonfio". [ 258 ] Un capitano britannico che lo incontrò nel 1815 dichiarò: "Sono rimasto molto deluso, come credo tutti gli altri, nel suo aspetto ... È grasso, e sì quello che chiamiamo pance, e sebbene la sua gamba è ben fatto, è piuttosto goffo... È molto pallido, con occhi grigio pallido e capelli castani fini e unti, e nel complesso è un tipo molto sgradevole, dall'aspetto sacerdotale." [ 259 ]

Il personaggio modello di Napoleone è un "piccolo tiranno" comicamente breve e questo è diventato un cliché nella cultura popolare. È spesso raffigurato con indosso un grande cappello bicornuto con la mano sul panciotto , un riferimento al dipinto realizzato nel 1812 da Jacques-Louis David. [ 260 ] Nel 1908, Alfred Adler , uno psicologo, cita Napoleone per descrivere un complesso di inferiorità in cui le persone basse adottano un comportamento troppo aggressivo per compensare la loro mancanza di statura; questo ha ispirato il termine complesso napoleonico . [ 261 ]

ristrutturazioni

Prima spedizione della Légion d'Honneur, 15 luglio 1804, a Saint-Louis des Invalides , di Jean-Baptiste Debret (1812)

Napoleone istituì diverse riforme come l'istruzione superiore, il codice fiscale , i sistemi stradali e fognari, oltre ad aver istituito la Banca di Francia , la prima banca centrale nella storia del paese. Ha negoziato il Concordato del 1801 con la Chiesa cattolica, che ha cercato di riconciliare la popolazione in gran parte cattolica con il suo regime. È stato presentato insieme agli Articoli Organici, che regolavano il culto pubblico in Francia. Ha sciolto il Sacro Romano Impero prima dell'unificazione tedesca alla fine del XIX secolo. La vendita del territorio della Louisiana agli Stati Uniti ha raddoppiato le dimensioni del territorio degli Stati Uniti. [ 262 ]

Nel maggio 1802 istituì la Legion d'Onore , in sostituzione delle vecchie decorazioni monarchiche e degli ordini cavallereschi , per incoraggiare le conquiste civili e militari; l'ordine è ancora la più alta decorazione in Francia. [ 263 ]

codice napoleonico

Il corpus di leggi civili di Napoleone , il Codice Civile , ora noto come Codice napoleonico, è stato preparato da comitati di esperti legali sotto la supervisione di Jean Jacques Régis de Cambacérès , il Secondo Console . Napoleone ha partecipato attivamente alle sessioni del Consiglio di Stato che ha esaminato i progetti. Lo sviluppo del codice è stato un cambiamento fondamentale nella natura del sistema giuridico del diritto civile , con un'enfasi su una legge chiaramente scritta e accessibile. Altri codici ("Les cinq codes") furono incaricati da Napoleone di codificare il diritto penale e commerciale; è stato pubblicato un codice di istruzione penale, che ha promulgato regole di giusto processo .[ 264 ]

Prima pagina dell'edizione originale del Codice Civile del 1804

Il codice napoleonico fu adottato in gran parte dell'Europa continentale, anche se solo nelle terre da lui conquistate, e rimase in vigore dopo la sconfitta di Napoleone. Napoleone disse: "La mia vera gloria non è aver vinto quaranta battaglie... Waterloo cancellerà la memoria di tante vittorie... Ma... quello che vivrà per sempre, è il mio Codice Civile". [ 265 ] Il codice influenza un quarto delle giurisdizioni mondiali, come quelle dell'Europa continentale, delle Americhe e dell'Africa. [ 266 ]

Dieter Langewiesche ha descritto il codice come un "progetto rivoluzionario" che ha stimolato lo sviluppo della società borghese in Germania estendendo il diritto alla proprietà e un'accelerazione verso la fine del feudalesimo . Napoleone riorganizzò quello che era stato il Sacro Romano Impero, composto da oltre mille entità, in una Confederazione del Reno composta da quaranta stati, che contribuì a promuovere la Confederazione tedesca e l' unificazione della Germania nel 1871. [ 267 ]

Il passaggio all'unificazione nazionale in Italia fu similmente accelerato dal dominio napoleonico. [ 268 ] Questi cambiamenti hanno contribuito allo sviluppo del nazionalismo e dello stato-nazione . [ 269 ]

Napoleone attuò una vasta gamma di riforme liberali in Francia e nell'Europa continentale, in particolare in Italia e Germania, come riassunto dallo storico britannico Andrew Roberts:

Le idee che stanno alla base del nostro mondo moderno - meritocrazia, uguaglianza davanti alla legge, diritti di proprietà, tolleranza religiosa, moderna educazione secolare, sana finanza e così via - furono sostenute, consolidate, codificate e geograficamente estese da Napoleone. A questi aggiunse un'amministrazione locale razionale ed efficiente, la fine del brigantaggio rurale, l'incoraggiamento della scienza e delle arti, l'abolizione del feudalesimo e la più grande codificazione delle leggi dalla caduta dell'Impero Romano. [ 270 ]

Napoleone rovesciò direttamente i resti del feudalesimo in gran parte dell'Europa continentale occidentale. Liberalizzò le leggi sulla proprietà, pose fine ai debiti dei proprietari terrieri , abolì la corporazione dei mercanti e degli artigiani per facilitare l'imprenditorialità, legalizzò il divorzio, chiuse i ghetti ebraici e rese gli ebrei uguali a tutti gli altri. L' Inquisizione terminò come Sacro Romano Impero . Il potere dei tribunali ecclesiastici e dell'autorità religiosa fu grandemente ridotto e fu proclamata l'uguaglianza sotto la legge per tutti gli uomini. [ 271 ]

Guerra

Statua a Cherbourg-Octeville presentata da Napoleone III nel 1858. Napoleone I rafforzò le difese della città per prevenire le incursioni navali britanniche.

Nel campo dell'organizzazione militare, Napoleone prese in prestito da precedenti teorici come Jacques Antoine Hippolyte, conte di Guibert, e dalle riforme dei precedenti governi francesi, e poi sviluppò gran parte di ciò che era già in atto. Continuò la politica, emersa dalla Rivoluzione, della promozione basata principalmente sul merito. [ 272 ]

Il corpo d'armata sostituì le divisioni come le unità più grandi dell'esercito, l'artiglieria mobile fu integrata nelle batterie di riserva, il sistema del personale divenne più fluido e la cavalleria tornò come una formazione importante nella dottrina militare francese. Questi metodi sono ora indicati come caratteristiche essenziali della guerra napoleonica. [ 272 ] Benché consolidasse la pratica della coscrizione moderna introdotta dal Direttorio, uno dei primi atti della restaurata monarchia fu di porre fine ad essa. [ 273 ]

I suoi avversari impararono dalle innovazioni di Napoleone. La crescente importanza dell'artiglieria dopo il 1807 sorse dalla creazione di una forza di artiglieria altamente mobile, dalla crescita del numero di artiglieria e dai cambiamenti nelle pratiche di artiglieria. Come risultato di questi fattori, Napoleone, invece di fare affidamento sulla fanteria per indebolire le difese nemiche, poteva ora utilizzare l'artiglieria di massa come punta di lancia per perforare una breccia nella linea nemica che veniva poi sfruttata dal supporto di fanteria e cavalleria. . McConachy rifiuta la teoria alternativa secondo cui la crescente dipendenza dell'esercito francese dall'artiglieria, a partire dal 1807, fosse una conseguenza del declino della qualità della fanteria francese e, successivamente, dell'inferiorità della Francia nel numero di cavalleria. [ 274 ]Le armi e altri tipi di tecnologia militare rimasero statiche in epoca rivoluzionaria e napoleonica, ma la mobilità operativa del XVIII secolo subì cambiamenti. [ 275 ]

La più grande influenza di Napoleone fu nella condotta della guerra. Antoine-Henri Jomini ha spiegato i metodi di Napoleone in un libro ampiamente utilizzato che ha influenzato tutti gli eserciti europei e americani. [ 276 ] Napoleone era considerato dall'influente teorico militare Carl von Clausewitz come un genio nell'arte operativa della guerra e gli storici lo classificano come un grande comandante militare. [ 277 ] Alla domanda su chi fosse il più grande generale dell'epoca, Wellington rispose: "In questa epoca, in epoche passate, in qualsiasi epoca, Napoleone". [ 278 ]

Sotto Napoleone, emerse una nuova enfasi sulla distruzione, non solo sulla manovra degli eserciti nemici. Le invasioni del territorio nemico iniziarono a verificarsi su fronti più ampi, il che rendeva le guerre più costose e decisive. L'effetto politico della guerra aumentò; sconfiggere una potenza europea significava più della perdita di enclavi isolate. Le paci quasi cartaginesi intrecciarono interi sforzi nazionali, intensificando il fenomeno rivoluzionario della guerra totale. [ 279 ]

sistema metrico

L'introduzione ufficiale del sistema metrico decimale nel settembre 1799 era impopolare presso ampi settori della società francese. Il governo di Napoleone aiutò notevolmente l'adozione del nuovo standard non solo in tutta la Francia, ma anche in tutta la sfera di influenza francese . Napoleone fece un passo indietro nel 1812 quando approvò la legislazione per introdurre le mesures usuelles (unità di misura tradizionali) per il commercio al dettaglio, [ 280 ] un sistema di misura che assomigliava alle unità prerivoluzionarie ma era basato sul chilogrammo e la metropolitana; ad esempio, la livre metrice (libbra metrica) era di 500 g, [ 281 ] in contrasto con il valore del livre du roi(sterlina del re), 489,5 g. [ 282 ] Altre unità di misura sono state arrotondate in modo simile prima dell'introduzione definitiva del sistema metrico in alcune parti d'Europa a metà del XIX secolo. [ 283 ]

Formazione scolastica

Le riforme educative di Napoleone gettarono le basi per un moderno sistema educativo in Francia e in gran parte dell'Europa. [ 284 ] Napoleone sintetizza i migliori elementi accademici dell'Ancien Régime, L'Illuminismo e la Rivoluzione, con l'obiettivo di stabilire una società stabile, ben educata e prospera. Ha reso il francese l'unica lingua ufficiale. Ha lasciato la scuola elementare nelle mani di ordini religiosi ma ha offerto sostegno pubblico per la scuola superiore. Napoleone fondò diverse scuole secondarie statali ( lyceums ) progettate per produrre un'istruzione standardizzata e uniforme in tutta la Francia. [ 285 ]

A tutti gli studenti sono state insegnate scienze, insieme a lingue moderne e classiche. A differenza del sistema durante l' Ancien Régime , i temi religiosi non dominavano il curriculum, sebbene fossero presenti con gli insegnanti del clero. Napoleone sperava di usare la religione per produrre stabilità sociale. [ 285 ] Prestò particolare attenzione ai centri avanzati come l'École Polytechnique, che forniva sia competenze militari che ricerche scientifiche all'avanguardia. [ 286 ]Napoleone fece alcuni dei primi sforzi per stabilire un sistema di istruzione secolare e pubblico. Il sistema prevedeva borse di studio e una disciplina rigorosa, con il risultato di un sistema educativo francese che ha superato le sue controparti europee, molte delle quali hanno preso in prestito elementi dal sistema francese. [ 287 ]

memoria e valutazione

recensioni

3 maggio 1808, di Francisco Goya , che mostra i resistenti spagnoli giustiziati dalle truppe francesi

Nel regno politico, gli storici discutono se Napoleone fosse "un despota illuminato che pose le basi dell'Europa moderna" o "un megalomane che causò più miseria di qualsiasi uomo prima dell'arrivo di Hitler". [ 288 ] Molti storici hanno concluso che avesse grandiose ambizioni di politica estera. Le potenze continentali nel 1808 erano disposte a concedergli quasi tutti i loro guadagni e titoli, ma alcuni studiosi affermano che fosse eccessivamente aggressivo e spinto troppo, fino al crollo del suo impero. [ 289 ] [ 290 ]

Napoleone pose fine all'illegalità e al disordine nella Francia post-rivoluzionaria. [ 291 ] Ma dai suoi oppositori era considerato tiranno e usurpatore. [ 292 ] I suoi critici sottolineano che era indifferente di fronte alla prospettiva di guerra e morte per migliaia di persone, ha trasformato la sua ricerca di un dominio incontrastato in una serie di conflitti in tutta Europa e ha ignorato i trattati e le convenzioni internazionali. Il suo ruolo nella rivoluzione haitiana e la sua decisione di ristabilire la schiavitù nelle colonie francesi all'estero sono controversi e influiscono sulla sua reputazione. [ 293 ]

Napoleone istituzionalizzò il saccheggio dei territori conquistati: i musei francesi contengono arte rubata dalle forze di Napoleone da tutta Europa. I manufatti furono portati dal Museo del Louvre a un grande museo centrale; il suo esempio sarebbe poi servito da ispirazione per imitatori più famosi. [ 294 ] Fu paragonato ad Adolf Hitler dallo storico Pieter Geyl nel 1947 [ 295 ] e Claude Ribbe nel 2005. [ 296 ]David G. Chandler, storico della guerra napoleonica, scrisse nel 1973 che: "Niente potrebbe essere più degradante per il primo [Napoleone] e più lusinghiero per il secondo [Hitler]. Il paragone è odioso. Nel complesso, Napoleone si ispirò a un sogno nobile, totalmente diverso da quello di Hitler... Napoleone ha lasciato grandi e durature testimonianze del suo genio - nei codici di diritto e nelle identità nazionali che sopravvivono fino ai giorni nostri. Adolf Hitler non ha lasciato altro che distruzione." [ 297 ]

I critici sostengono che la vera eredità di Napoleone deve riflettere la perdita dello status alla Francia e le morti inutili causate dal suo governo: lo storico Victor Davis Hanson scrive: "Dopo tutto, il record militare è indiscutibile: 17 anni di guerre, forse sei milioni di europei morti , Francia in bancarotta, le sue colonie all'estero perse". [ 298 ] McLynn afferma che "può essere visto come l'uomo che ha ritrattato la vita economica europea per una generazione dall'impatto sfollato delle sue guerre". [ 292 ]Vincent Cronin risponde che queste critiche si basano sulla premessa errata che Napoleone fosse responsabile delle guerre che portano il suo nome, quando in realtà la Francia fu vittima di una serie di coalizioni che miravano a distruggere gli ideali della Rivoluzione. [ 299 ]

Lo storico militare britannico Correlli Barnett lo definisce "un disadattato sociale" che ha sfruttato la Francia per i suoi obiettivi personali megalomani. Dice che la reputazione di Napoleone è esagerata. [ 300 ] Lo studioso francese Jean Tulard ha fornito un resoconto influente della sua immagine di salvatore. [ 301 ] Louis Bergeron lodò i numerosi cambiamenti che fece alla società francese, specialmente per quanto riguarda il diritto e l'istruzione. [ 302 ] Il suo più grande fallimento fu l'invasione russa. Molti storici hanno accusato la scarsa pianificazione di Napoleone, ma gli studiosi russi sottolineano la risposta russa, sottolineando che il famigerato inverno è stato duro per i difensori. [303 ]

La vasta e crescente storiografia in francese, inglese, russo, spagnolo e altre lingue è stata riassunta e valutata da numerosi studiosi. [ 304 ] [ 305 ] [ 306 ]

Pubblicità e memoria

L'uso della propaganda da parte di Napoleone contribuì alla sua ascesa al potere, legittimò il suo regime e stabiliva la sua immagine per i posteri. La rigorosa censura, che controllava la stampa, i libri, il teatro e l'arte, faceva parte del suo schema di propaganda, che aveva lo scopo di ritrarlo come colui che, disperatamente, porta pace e stabilità in Francia. La retorica della propaganda si spostò in relazione agli eventi e all'atmosfera del regno di Napoleone, concentrandosi prima sul suo ruolo di generale nell'esercito e sull'identificazione come soldato, per poi passare al suo ruolo di imperatore e capo civile. Rivolgendosi specificamente al suo pubblico civile, Napoleone promosse un rapporto con la comunità artistica contemporanea, assumendo un ruolo attivo nella commissione e nel controllo di diverse forme di produzione artistica,[ 307 ] In Inghilterra, Russia e in tutta Europa, sebbene non in Francia, Napoleone era un argomento popolare di caricatura. [ 308 ] [ 309 ] [ 310 ]

Hazareesingh (2004) esplora come l'immagine e la memoria di Napoleone siano meglio comprese. Hanno giocato un ruolo chiave nella sfida politica collettiva della monarchia restauratrice borbonica nel 1815-1830. Persone provenienti da diversi ceti sociali e aree della Francia, in particolare i veterani napoleonici, hanno attinto all'eredità napoleonica e ai suoi collegamenti con gli ideali della rivoluzione del 1789. [ 311 ]

Voci diffuse sul suo ritorno a Sant'Elena e Napoleone come fonte di ispirazione per il patriottismo, le libertà individuali e collettive e la mobilitazione politica si sono manifestate in materiali sediziosi, mostrando i colori tricolori e le rosette. C'erano anche attività sovversive che commemoravano gli anniversari della vita di Napoleone e interrompevano le celebrazioni reali: dimostravano l'obiettivo prevalente e di successo dei diversi sostenitori di Napoleone di destabilizzare costantemente il regime borbonico. [ 311 ]

Datta (2005) mostra che dopo il crollo del boulangismo militarista alla fine degli anni '80 dell'Ottocento, la leggenda napoleonica fu separata dalla politica partigiana e rivive nella cultura popolare. Concentrandosi su due opere teatrali e due romanzi dell'epoca: Madame Sans-Gêne di Victorien Sardou (1893), Les Déracinés di Maurice Barrès (1897), L'Aiglon di Edmond Rostand (1900) e Napoléonette (1913), di André de Lorde e Gyp - Datta esamina come scrittori e critici della Belle Époque abbiano sfruttato la leggenda napoleonica per una varietà di scopi politici e culturali. [ 312 ]

Ridotto a un personaggio minore, il nuovo immaginario Napoleone non divenne più una figura storica mondiale ma intima, plasmata dai bisogni degli individui e consumata come intrattenimento popolare. Nei loro tentativi di rappresentare l'Imperatore come figura di unità nazionale, sostenitori e detrattori della Terza Repubblica hanno utilizzato la leggenda come veicolo per esplorare le ansie per il genere e le paure per i processi di democratizzazione che hanno accompagnato questa nuova era della politica e della cultura di massa. . [ 312 ]

Si svolgono regolarmente congressi napoleonici internazionali, con la partecipazione di membri delle forze armate francesi e statunitensi, politici francesi e studiosi di diversi paesi. [ 313 ] Nel gennaio 2012, il sindaco di Montereau-Fault-Yonne , vicino a Parigi, luogo di una vittoria tardo napoleonica, ha proposto lo sviluppo del Bivacco, un parco a tema commemorativo di Napoleone con un costo previsto di 200 milioni di euro. [ 314 ]

Influenza a lungo termine al di fuori della Francia

Napoleone fu responsabile della diffusione dei valori della Rivoluzione francese in altri paesi, in particolare nella riforma legale e nell'abolizione della servitù della gleba. [ 315 ]

Dopo la caduta di Napoleone, il Codice napoleonico non fu solo mantenuto dai paesi conquistati, inclusi Paesi Bassi, Belgio, parti d'Italia e Germania, ma fu anche utilizzato come base per alcune parti del diritto al di fuori dell'Europa, tra cui il Dominicano Repubblica, lo stato della Louisiana e la provincia canadese del Quebec. [ 316 ] La memoria di Napoleone in Polonia è favorevole, per il suo sostegno all'indipendenza e all'opposizione alla Russia, al suo codice giuridico, all'abolizione della servitù della gleba e all'introduzione delle moderne burocrazie borghesi. [ 317 ]

Napoleone potrebbe essere considerato uno dei fondatori della Germania moderna. Dopo aver sciolto il Sacro Romano Impero , ridusse il numero degli stati tedeschi da 300 a meno di 50 prima dell'unificazione tedesca . Un sottoprodotto dell'occupazione francese fu un forte sviluppo del nazionalismo tedesco . Napoleone ha anche aiutato in modo significativo gli Stati Uniti quando ha accettato di vendere il territorio della Louisiana per $ 15 milioni durante la presidenza di Thomas Jefferson . Quel territorio ha quasi raddoppiato le dimensioni degli Stati Uniti, aggiungendo l'equivalente di 13 stati all'Unione. [ 318 ]

matrimoni e figli

Napoleone sposò Josephine de Beauharnais nel 1796, quando aveva 26 anni; era una vedova di 32 anni il cui primo marito era stato giustiziato durante la Rivoluzione. Cinque giorni dopo la morte del primo marito di Josephine , l'iniziatore del Regno del Terrore, Maximilien de Robespierre, fu giustiziato e, con l'aiuto di amici di alto rango , Josephine fu rilasciata. [ 319 ] Fino a quando non incontrò Bonaparte, ella era conosciuta come "Rosa", nome che non gli piaceva. La chiamava "Josefina" e da allora si chiamava con quel nome. Bonaparte inviava le sue lettere d'amore durante le sue campagne. [ 320 ] Adottò formalmente il figlioEugênio e il suo secondo cugino (tramite matrimonio) Estefânia e organizzarono per loro matrimoni dinastici. Josephine mandò sua figlia Hortênsia a sposare Louis , il fratello di Napoleone . [ 321 ]

Josephine ebbe amanti, come il tenente Hippolyte Charles, durante la campagna d'Italia di Napoleone. [ 322 ] Napoleone venne a conoscenza di questa vicenda e una lettera da lui scritta a riguardo fu intercettata dagli inglesi e ampiamente pubblicata, per metterlo in imbarazzo. Napoleone aveva anche affari suoi: durante la campagna d'Egitto prese come amante Pauline Bellisle Fourès, moglie di un giovane ufficiale. Divenne nota come "Cleopatra". [ nota 9 ] [ 324 ]

Sebbene le amanti di Napoleone abbiano avuto figli da lui, Josephine non ha prodotto un erede, forse a causa dello stress della sua prigionia durante il Regno del Terrore o di un aborto spontaneo che potrebbe aver avuto poco più che ventenne. [ 325 ] Napoleone scelse il divorzio per risposarsi in cerca di un erede. Nonostante il suo divorzio da Josephine, Napoleone le mostrò dedizione per il resto della sua vita. Quando ha appreso la notizia della sua morte in esilio all'Elba, si è chiuso nella sua stanza e non è uscito per due giorni interi. [ 189 ]

L'11 marzo 1810, per procura , sposò Maria Luisa , arciduchessa d'Austria di 19 anni, e nipote di Maria Antonietta . Così, si sposò con una famiglia reale e imperiale tedesca. [ 326 ] Louise era tutt'altro che soddisfatta dell'accordo, almeno in un primo momento, affermando: "Vedere l'uomo da solo sarebbe la peggiore forma di tortura". La sua prozia era stata giustiziata in Francia, mentre Napoleone aveva condotto numerose campagne contro l'Austria nel corso della sua carriera militare. Tuttavia, sembrava ammorbidirsi nel tempo. Dopo il matrimonio, scrisse a suo padre: "Mi ama moltissimo. Rispondo sinceramente al suo amore. C'è qualcosa di molto attraente e desideroso in lui a cui è impossibile resistere". [ 189]

Napoleone e Maria Luisa rimasero sposati fino alla sua morte, anche se lei non lo raggiunse in esilio all'Elba e in seguito non rivide mai più il marito. La coppia ebbe un figlio, Napoleon Francisco Carlos José (1811–1832), conosciuto dalla nascita come il re di Roma . Divenne Napoleone II nel 1814 e regnò per sole due settimane. Ricevette il titolo di duca di Reichstadt nel 1818 e morì di tubercolosi all'età di 21 anni, senza figli. [ 326 ]

Napoleone riconobbe un figlio illegittimo: Charles Léon (1806-1881), di Eléonore Denuelle de La Plaigne . [ 327 ] Alexandre Colonna-Walewski (1810–1868), figlio della sua amante Maria Walewska, sebbene riconosciuto dal marito di Walewska, era noto anche per essere suo figlio, e il DNA del suo discendente maschio diretto è stato utilizzato per confermare il cromosoma di Y-Napoleon aplotipo . [ 328 ] Potrebbe anche aver avuto figli illegittimi non ancora riconosciuti, come Eugen Megerle von Mühlfeld di Emilie Victoria Kraus. [ 329 ]

gradi

  1. nato Napoleone di Buonaparte ( italiano:  [napoleˈoːne di ˌbwɔnaˈparte] ).
  2. ^ Il primo record noto di lui che firmò il suo nome come Bonaparte risale all'età di 27 anni (nel 1796). [ 8 ] [ 6 ] [ 9 ] In gioventù il suo nome era anche scritto come Nabulione , Nabulio , Napolionne e Napulione . [ 10 ]
  3. ^ Il Trattato di Versailles del 1768 cedette formalmente i diritti alla Corsica , che rimase priva di personalità giuridica nel 1769 [ 12 ] fino a diventare una provincia francese nel 1770. [ 13 ] La Corsica sarebbe stata completamente integrata come dipartimento nel 1789. [ 14 ] [ 15 ] ]
  4. A parte il nome, non sembra esserci alcuna connessione tra esso e il teorema di Napoleone . [ 28 ]
  5. Fu conosciuto principalmente come Bonaparte finché non divenne il primo console a vita. [ 32 ]
  6. Questo è raffigurato in Bonaparte che attraversa le Alpi , di Hippolyte Delaroche . [ 86 ]
  7. Era consuetudine lanciare la maschera mortuaria di un leader. Si sa che esistono almeno quattro autentiche maschere mortuarie napoleoniche: una a New Orleans , una in un museo di Liverpool , una all'Avana e una nella biblioteca dell'Università della Carolina del Nord . [ 209 ]
  8. Il corpo può tollerare grandi dosi di arsenico se ingerito regolarmente, e l'arsenico era il toccasana alla moda . [ 216 ]
  9. Una notte, durante una relazione illecita con l'attrice Marguerite George, Napoleone subì un grave attacco. Questo e altri attacchi minori hanno portato gli storici a discutere se avesse l'epilessia e, in caso affermativo, in quale misura. [ 323 ]
  • Questo articolo è stato inizialmente tradotto, in tutto o in parte, dall'articolo di Wikipedia in inglese , il cui titolo è « Napoleone ».

Riferimenti

  1. ^ ab Roberts, Andrea . Napoleone: una vita . Gruppo dei pinguini, 2014, Introduzione.
  2. ^ Carlo Messaggero, ed. (2001). Guida del lettore alla storia militare . Routledge . [Sl: sn] pp. 391–427. ISBN  978-1-135-95970-8 
  3. ^ Andrew Roberts, Napoleone: una vita (2014), p. xxxiii.
  4. ^ McLynn 1998 , pag. Due
  5. ^ Gueniffy, Patrice (13 aprile 2015). Bonaparte . Stampa dell'Università di Harvard . [Sl: sn] ISBN  9780674426016 
  6. ^ a b Dwyer 2008 , cap 1
  7. ^ "6 cose che dovresti sapere su Napoleone" . History.com . Consultato il 16 gennaio 2021 
  8. ^ Roberts, Andrew (2011). Napoleone: una vita (in inglese). [Sl]: Pinguino. ISBN  978-0698176287 
  9. «Napoleone I | Biografia, risultati e fatti» . Enciclopedia Britannica (in inglese) . Estratto il 23 gennaio 2018 . Copia depositata il 12 gennaio 2018 
  10. ^ Dwyer 2008 , p. xv
  11. ^ Enciclopedia Britannica. Britannica.com . Consultato il 16 gennaio 2021 
  12. ^ a b McLynn 1998 , p. 6
  13. ^ McLynn 1998 , pag. 20
  14. «Corsica | Storia, geografia e punti di interesse» . Enciclopedia Britannica (in inglese) . Estratto il 23 gennaio 2018 . Copia depositata il 28 novembre 2017 
  15. ^ Roberts, Andrew (2014). Napoleone: una vita (in inglese). [Sl]: Pinguino. ISBN  978-0698176287 . Copia depositata il 25 febbraio 2018 
  16. ^ ab Cronin 1994, pp. 20-21
  17. ^ Ciambellano, Alexander (1896). Il bambino e l'infanzia nel pensiero popolare: (Il bambino nella cultura primitiva), p. 385 . MacMillan (in inglese). [Sl: sn] 
  18. ^ Cronin 1994, p. 27
  19. ^ a b Storia della scuola internazionale (8 febbraio 2012), Napoleon's Rise to Power , ultimo accesso 29 gennaio 2018 , copia archiviata 8 maggio 2015 
  20. ^ Johnson, Paul (2006). Napoleone: una vita . Pinguino (in inglese). [Sl: sn] ISBN  978-0143037453 
  21. ^ a b c Roberts 2001, p. xvi
  22. ^ Roberts, Andrew (4 novembre 2011). Napoleone: una vita . Pinguino (in inglese). [Sl: sn] ISBN  9780698176287 
  23. a b c Parker. «La formazione della personalità di Napoleone: un saggio esplorativo». Studi storici francesi . 7 :6–26. JSTOR  286104 . doi : 10.2307/286104 
  24. ^ Adams, Michael (2014). Napoleone e la Russia . A&C nero (in inglese). [Sl: sn] ISBN  978-0826442123 
  25. ^ Roberts, Andrew (2014). Napoleone: una vita . Pinguino (in inglese). [Sl: sn] 11 pagine. ISBN  978-0698176287 . ...avendo imparato il francese [di base] nell'aprile del 1779, quattro mesi prima del suo decimo compleanno... 
  26. ^ McLynn 1998 , pag. 18
  27. ^ "Rapporto sulla necessità e sui mezzi per annientare il patois e per universalizzare l'uso della lingua francese" . Convenzione nazionale francese (in francese). [...] il numero di persone che lo parlano puramente non supera i tre milioni; e probabilmente il numero di coloro che lo scrivono correttamente è ancora meno. 
  28. ^ Wells 1992, p. 74
  29. ^ McLynn 1998 , pag. 21
  30. ^ Dwyer 2008 , p. 42
  31. ^ McLynn 1998 , pag. 26
  32. ^ a b McLynn 1998 , p. 290
  33. ^ McLynn 1998 , pag. 37
  34. ^ David Nicholls (1999). Napoleone: un compagno biografico . ABC-CLIO . [Sl: sn] ISBN  978-0874369571 
  35. ^ McLynn 1998 , pag. 55
  36. ^ McLynn 1998 , pag. 61
  37. ^ a b c d e Roberts 2001, p. xviii
  38. ^ Dwyer 2008 , p. 132
  39. ^ McLynn 1998 , pag. 76
  40. ^ Chandler 1973 , p. 30
  41. ^ Patrice Gueniffey, Bonaparte: 1769–1802 (Harvard UP, 2015), pp. 137–59.
  42. ^ Bourrienne, Memorie di Napoleone , p. 39
  43. ^ Bourrienne, Memorie di Napoleone , p. 38
  44. ^ Dwyer 2008 , p. 157
  45. ^ McLynn 1998 , pp. 76, 84
  46. ^ McLynn 1998 , pag. 92
  47. ^ Dwyer 2008 , p. 26
  48. ^ Dwyer 2008 , p. 164
  49. ^ McLynn 1998 , pag. 93
  50. ^ a b McLynn 1998 , p. 96
  51. ^ Johnson 2002, pag. 27
  52. «Le opere di Thomas Carlyle – La Rivoluzione francese, vol. III, libro 3.VII» . 1896 . Consultato il 16 gennaio 2021 
  53. ^ Englund (2010) pp. 92-94
  54. ^ Campana 2015 , p. 29.
  55. ^ Dwyer 2008 , pp. 284–85
  56. ^ McLynn 1998 , pag. 132
  57. ^ McLynn 1998 , pag. 145
  58. ^ McLynn 1998 , pag. 142
  59. ^ Harvey 2006, pag. 179
  60. ^ McLynn 1998 , pag. 135
  61. ^ Dwyer 2008 , p. 306
  62. ^ Dwyer 2008 , p. 305
  63. ^ Campana 2015 , p. 30.
  64. ^ Dwyer 2008 , p. 322
  65. ^ ab Watson 2003, pp . 13–14
  66. ^ Amini 2000, p. 12
  67. ^ Dwyer 2008 , p. 342
  68. ^ Englund (2010) pp. 127–28
  69. ^ McLynn 1998 , pag. 175
  70. ^ McLynn 1998 , pag. 179
  71. ^ Dwyer 2008 , p. 372
  72. ^ a b c Roberts 2001, p. xx
  73. ^ Dwyer 2008 , p. 392
  74. ^ Dwyer 2008 , pp. 411-24
  75. ^ McLynn 1998 , pag. 189
  76. ^ Gueniffy, Bonaparte: 1769–1802 pp. 500–02.
  77. ^ Dwyer 2008 , p. 442
  78. ^ ab Connelly 2006, pag . 57
  79. ^ Dwyer 2008 , p. 444
  80. ^ Dwyer 2008 , p. 455
  81. ^ François Furet, La rivoluzione francese, 1770–1814 (1996), p. 212
  82. ^ Georges Lefebvre, Napoleone dal 18 Brumaio a Tilsit 1799–1807 (1969), pp. 60-68
  83. ^ a b Lione 1994 , p. 111
  84. ^ Lefebvre, Napoleone dal 18 Brumaio a Tilsit 1799–1807 (1969), pp. 71-92
  85. ^ Holt, Lucius Hudson; Chilton, Alexander Wheeler (1919). Una breve storia d'Europa dal 1789 al 1815 . Macmillan (in inglese). [Ps: sn] Agosto 1802 referendum napoleonico. 
  86. ^ Chandler 2002 , p. 51
  87. ^ Chandler 1966 , pp. 279-81
  88. ^ a b McLynn 1998 , p. 235
  89. ^ Chandler 1966 , p. 292
  90. ^ Chandler 1966 , p. 293
  91. ^ ab Chandler 1966 , pag . 296
  92. ^ Chandler 1966 , pp. 298–304
  93. ^ Chandler 1966 , p. 301
  94. ^ Schom 1997 , p. 302
  95. ^ Lione 1994 , pp. 111–14
  96. ^ a b Lione 1994 , p. 113
  97. ^ Edwards 1999, pag. 55
  98. ^ James, CLR I giacobini neri: Toussaint L'Ouverture e la rivoluzione di San Domingo , [1963] (Penguin Books, 2001), pp. 141-2.
  99. ^ Sue Peabody, Emancipazione francese '. oxfordbibliografie.com. Accesso il 27 ottobre 2019.
  100. «10 maggio 1802, "L'ultimo grido di innocenza e disperazione " » . erodote (in francese) . Consultato il 16 gennaio 2021 
  101. ^ Roberts, Andrea. Napoleone: una vita . Gruppo dei pinguini, 2014, pag. 301
  102. ^ James, CLR (1963) [1938]. I giacobini neri . Libri d'epoca 2a ed. New York: [sn] pp. 45–55. OCLC  362702 
  103. «CRONOLOGIA-Chi ha bandito la schiavitù quando?» . Thomson Reuters 
  104. ^ Oldfield. «British Anti-schiavitù» . BBC . Consultato il 16 gennaio 2021 
  105. ^ Perry, James Arrogant Armies Grandi disastri militari e generali dietro di loro , (Edison: Castle Books, 2005) pagine 78–79.
  106. ^ Christer Petley, White Fury: A Jamaican Slaveholder and the Age of Revolution (Oxford: Oxford University Press, 2018), p. 182.
  107. ^ Roberts, Andrea. Napoleone: una vita . Gruppo dei pinguini, 2014, pag. 303
  108. ^ Connelly 2006, pag. 70
  109. RB Mowat, The Diplomacy of Napoleon (1924) è un sondaggio online ; per una storia diplomatica avanzata recente, vedere Paul W. Schroeder, The Transformation of European Politics 1763–1848 (Oxford UP 1996) pp. 177–560
  110. ^ McLynn 1998 , pag. 265
  111. ^ McLynn 1998 , pag. 243
  112. ^ McLynn 1998 , pag. 296
  113. ^ McLynn 1998 , pag. 297
  114. ^ De Rémusat, Claire Elisabeth, Memorie di Madame De Rémusat, 1802–1808 Volume 1 , HardPress Publishing, 2012, 542 pp., ISBN 978-1290517478 .
  115. ^ Roberts, Andrea. Napoleone: una vita . Gruppo dei pinguini, 2014, pag. 355.
  116. ^ Paul W. Schroeder, La trasformazione della politica europea 1763–1848 (1996) pp. 231-86
  117. ^ Chandler 1966 , p. 328., Nel frattempo, i riordini territoriali francesi in Germania avvennero senza la consultazione russa e le annessioni napoleoniche nella pianura padana misero a dura prova le relazioni tra i due.
  118. ^ Chandler 1966 , p. 331
  119. ^ Chandler 1966 , p. 323
  120. ^ Chandler 1966 , p. 332
  121. ^ Chandler 1966 , p. 333
  122. ^ Michael J. Hughes, Forging Napoleon's Grande Armée: Motivation, Military Culture, and Masculinity in the French Army, 1800–1808 (NYU Press, 2012).
  123. ^ McLynn 1998 , pag. 321
  124. ^ McLynn 1998 , pag. 332
  125. ^ Richard Brooks (a cura di), Atlante della storia militare mondiale . P. 108
  126. ^ Andrew Uffindell, Grandi generali delle guerre napoleoniche . P. 15
  127. ^ Richard Brooks (a cura di), Atlante della storia militare mondiale . P. 156.
  128. ^ Richard Brooks (a cura di), Atlante della storia militare mondiale . P. 156.
  129. ^ David G. Chandler, Le campagne di Napoleone . P. 407
  130. ^ a b c Adrian Gilbert (2000). L'enciclopedia della guerra: dai primi tempi ai giorni nostri . Taylor e Francesco . [Sl: sn] ISBN  978-1-57958-216-6 
  131. ^ Schom 1997, p. 414
  132. ^ McLynn 1998 , pag. 350
  133. ^ Cronin 1994, p. 344
  134. ^ Karsh 2001, p. 12
  135. ^ Sicker 2001 , p. 99.
  136. ^ Michael V. Leggiere (2015). Napoleone e Berlino: la guerra franco-prussiana nella Germania settentrionale, 1813 . [Sl: sn] ISBN  978-0806180175 
  137. ^ ab Chandler 1966, pp . 467–68
  138. ^ a b c Brooks 2000, p. 110
  139. ^ McLynn 1998 , pag. 497
  140. ^ Jacques Godechot et al. L'era napoleonica in Europa (1971) pp. 126-39
  141. ^ McLynn 1998 , pag. 370
  142. ^ ab August Fournier (1911) . Napoleone I.: una biografia . H. Holt . [Sl: sn] 
  143. ^ Roberts 2014 , pp. 458–59.
  144. ^ Roberts 2014 , pp. 459–61.
  145. ^ Horne, Alistair (1997). Quanto dista Austerlitz? Napoleone 1805–1815 . Pan Macmillan . [Sl: sn] ISBN  978-1743285404 
  146. ^ Todd Fisher e Gregory Fremont-Barnes, Le guerre napoleoniche: l'ascesa e la caduta di un impero . P. 197.
  147. ^ Fisher & Fremont-Barnes pagg. 198–99.
  148. ^ Fisher & Fremont-Barnes p. 199.
  149. ^ "La Convenzione di Erfurt 1808" . napoleon-series.org 
  150. ^ Fisher & Fremont-Barnes p. 205.
  151. ^ ab Chandler 1966 , pp . 659-60
  152. ^ John Lynch, Caudillos nell'America spagnola 1800–1850 . Oxford: Clarendon Press 1992, pp. 402-03.
  153. ^ Fisher & Fremont-Barnes, p. 106.
  154. ^ Chandler 1966 , p. 690
  155. ^ Chandler 1966 , p. 701
  156. ^ Chandler 1966 , p. 705
  157. ^ Chandler 1966 , p. 706
  158. ^ Chandler 1966 , p. 707
  159. ^ David G. Chandler, Le campagne di Napoleone . P. 708
  160. ^ David G. Chandler, Le campagne di Napoleone . P. 720
  161. ^ David G. Chandler, Le campagne di Napoleone . P. 729
  162. ^ "Il corpo di spedizione britannico a Walcheren: 1809" . napoleon-series.org . Consultato il 16 gennaio 2021 
  163. ^ Todd Fisher e Gregory Fremont-Barnes, Le guerre napoleoniche: l'ascesa e la caduta di un impero . P. 144.
  164. ^ David G. Chandler, Le campagne di Napoleone . P. 732.
  165. ^ David Watkin, [books.google.com/books?id=cRrufMNLOhwC&pg=PA183 Il Foro Romano] . Cambridge MA: Harvard University Press, 2012. 183. ISBN 9780674063679
  166. ^ McLynn 1998 , pag. 378
  167. ^ McLynn 1998 , pag. 495
  168. ^ McLynn 1998 , pag. 507
  169. ^ McLynn 1998 , pag. 506
  170. ^ McLynn 1998 , pp. 504-05
  171. ^ Harvey 2006, pag. 773
  172. ^ McLynn 1998 , pag. 518
  173. ^ Markham 1988, pag. 194
  174. ^ "Napoleone 1812" . napoleone-1812.nl 
  175. ^ Markham 1988, pp. 190, 199
  176. ^ McLynn 1998 , pag. 541
  177. ^ McLynn 1998 , pag. 549
  178. ^ McLynn 1998 , pag. 565
  179. ^ Chandler 1995, pag. 1020
  180. ^ ab Riley, JP ( 2013). Napoleone e la guerra mondiale del 1813: lezioni di combattimento di coalizione . Routledge . [Sl: sn] ISBN  978-1136321351 
  181. ^ Leggiere (2007). La caduta di Napoleone: Volume 1, L'invasione alleata della Francia, 1813–1814 . [Sl: sn] pp. 53–54. ISBN  978-0521875424 
  182. ^ Fremont-Barnes 2004, p. 14
  183. ^ McLynn 1998 , pag. 585
  184. ^ Cancelli 2003 , p. 259.
  185. ^ Lieven, Dominic (2010). Russia contro Napoleone: la vera storia delle campagne di guerra e pace . Pinguino . [Sl: sn] pp. 484–85. ISBN  978-1101429389 
  186. ^ McLynn 1998 , pp. 593-94
  187. ^ McLynn 1998 , pag. 597
  188. ^ Latson, Jennifer. «Perché Napoleone probabilmente avrebbe dovuto rimanere in esilio la prima volta» . Consultato il 16 gennaio 2021 
  189. a b c PBS (a cura di). «PBS – Napoleone: Napoleone e Giuseppina» . Consultato il 16 gennaio 2021 
  190. ^ McLynn 1998 , pag. 604
  191. ^ McLynn 1998 , pag. 605
  192. ^ McLynn 1998 , pag. 607
  193. ^ Chesney 2006, pag. 35
  194. ^ Cordingly 2004, p. 254
  195. ^ Cox, Dale (2015). Avamposto di Nicolls: un forte della guerra del 1812 a Chattahoochee, in Florida . Vecchi libri di cucina . [Sl: sn] ISBN  978-0692379363 
  196. ^ Hibbert, Christopher (2003). Le donne di Napoleone . WW Norton & Company . [Sl: sn] ISBN  978-0393324990 
  197. ^ "Gli stampi di Napoleone" . Nuovo scienziato . Consultato il 16 gennaio 2021 
  198. ^ Schom 1997, pp. 769–70
  199. ^ "Due giorni a Sant'Elena " . Consultato il 16 gennaio 2021 
  200. «Il singolare caso della carta da parati di Napoleone» . Nuovo scienziato . Consultato il 16 gennaio 2021 
  201. ^ McLynn 1998 , pag. 642
  202. ^ I, Napoleone; Marchand, Louis Joseph (29 ottobre 2017). Cronache delle guerre di Cesare: la prima traduzione in assoluto . Clio Books (in inglese) 1 ed. [Sl: sn] 
  203. ^ "Lezioni di inglese di Napoleone" . Napoleon.org . Consultato il 16 gennaio 2021 
  204. ^ Wilkins 1972
  205. ^ McLynn 1998 , pag. 651
  206. ^ Albert Benhamou, Inside Longwood – Le lettere clandestine di Barry O'Meara Archiviate l' 11/12/2012 in Internet Archive ., 2012
  207. ^ a b c McLynn 1998 , p. 655
  208. ^ Roberts, Napoleone (2014) 799–801
  209. ^ Fulghum 2007
  210. ^ Wilson 1975, pp. 293-95
  211. ^ Drikel 1993, p. 168
  212. ^ McLynn 1998 , pag. 656
  213. ^ Johnson 2002, pp. 180–81
  214. ^ a b Cullen 2008, pp. 146-48
  215. ^ a b Cullen 2008, p. 156
  216. ^ Cullen 2008, pag. 50
  217. ^ Cullen 2008, pag. 161, e Hindmarsh et al. 2008, pag. 2092
  218. ^ "L'Impero e le Saint-Siège" . Napoleon.org . Consultato il 16 gennaio 2021 
  219. ^ Napoleon.org (a cura di). «Il "divorzio " di Napoleone » . Consultato il 16 gennaio 2021 
  220. ^ "Catholictextbookproject.com" . Copia depositata il 21 maggio 2018 
  221. ^ La recensione del sud, volume 9 . [Sal: sn] 1871 . Consultato il 16 gennaio 2021 
  222. ^ Corrispondenza riservata dell'imperatore Napoleone e dell'imperatrice Giuseppina: comprese lettere dal momento del loro matrimonio fino alla morte di Giuseppina, e anche diverse lettere private dell'imperatore a suo fratello Giuseppe e altri personaggi importanti. Con Numerose Note Illustrative... Fratelli Mason . [Sal: sn] 1856 . Estratto il 16 gennaio 2021 . Alessandro , Cesare , Carlo Magno ed io abbiamo fondato imperi. Ma su cosa poggiavano le creazioni del nostro genio? A forza. Gesù Cristo fondò il suo impero sull'amore; e a quest'ora milioni di uomini sarebbero morti per lui 
  223. ^ Cyclopædia of Moral and Religious Aneddote [abbreviato dal più ampio "Cyclopædia" di K. Arvine], con un saggio introduttivo del Rev. Giorgio Cheever . JJ Griffin & Company . [Sl: sn] 1851 
  224. ^ William Roberts, "Napoleone, il Concordato del 1801 e le sue conseguenze". in di Frank J. Coppa, ed., Controversial Concordats: The Vatican's Relations with Napoleon, Mussolini, and Hitler (1999) pp. 34–80.
  225. ^ Nigel Aston, Religione e rivoluzione in Francia, 1780–1804 (Catholic University of America Press, 2000) pp. 279–315
  226. ^ Nigel Aston, Il cristianesimo e l'Europa rivoluzionaria, 1750–1830 ( Cambridge University Press , 2002) pp. 261–62.
  227. ^ Luis Granados (2012). Dannata buona compagnia . Stampa Umanista . [Sl: sn] pp. 182–83. ISBN  978-0931779244 
  228. ^ "Quando Napoleone catturò il papa" . Il New York Times 
  229. ^ "Napoleone e il Papa: dal Concordato alla scomunica". 
  230. «Copia archiviata» 
  231. «Pio VII | papa" 
  232. ^ McLynn 1998 , pag. 436
  233. ^ a b «Questo giorno nella storia ebraica / Il sinedrio di Parigi si riunisce per volere di Napoleone» . Haaretz (in inglese) 
  234. ^ Schwarzfuchs 1979, p. 50
  235. ^ Cronin 1994, p. 315
  236. ^ Pieter Geyl, Napoleone, Pro e Contro (1982)
  237. ^ George FE Rudé (1988). La Rivoluzione francese . Grove Weidenfeld . [Sl: sn] ISBN  978-0-8021-3272-7 
  238. ^ Jack Coggins (1966). Soldati e guerrieri: una storia illustrata . Pubblicazioni Courier Dover . [Sl: sn] ISBN  978-0-486-45257-9 
  239. ^ Sally Waller (2002). Francia in rivoluzione, 1776–1830 . Heinemann . [Sl: sn] ISBN  978-0-435-32732-3 
  240. ^ Si veda David Chandler, "Introduzione generale" al suo The Campaigns of Napoleon: The Mind and Method of History's Greatest Soldier (1975).
  241. ^ Roberts, Napoleone: una vita (2014) pp. 470–73
  242. ^ Gregory R. Copley (2007). L'arte della vittoria: strategie per il successo personale e la sopravvivenza globale in un mondo che cambia . Simone e Schuster . [Sl: sn] ISBN  978-1-4165-2478-6 
  243. ^ Dwyer 2013 , pp. 175–76
  244. ^ JM Thompson, Napoleone Bonaparte: La sua ascesa e caduta (1954), p. 285
  245. ^ Christopher Hibbert (1999). Wellington: una storia personale . Da Capo Stampa . [Sl: sn] ISBN  978-0-7382-0148-1 
  246. ^ McLynn 1998 , pag. 357
  247. ^ Steven Englund, Napoleone: una vita politica (2004), pp. 379 segg
  248. ^ van Crevald, Martin (1987). Comando in guerra . Stampa dell'Università di Harvard . Massachusetts: [sn] ISBN  978-0-674-14441-5 
  249. ^ "Napoleone Bonaparte (personaggio)" . Database di film su Internet  e Bell 2007, p. 13
  250. ^ The Fortnightly, Volume 114. Chapman and Hall, 1923. p. 836.
  251. ^ Louis Antoine Fauvelet de Bourrienne. "Memorie di Napoleone Bonaparte". I figli di Charles Scribner, 1889. Vol. 1, pag. 7.
  252. ^ Kircheisen, FM Napoleon New York: Harcourt, Brace, 1932
  253. ^ Davydov, Denis. Al servizio dello zar contro Napoleone: le memorie di Denis Davydov, 1806–1814 . Traduzione di Gregory Troubetzkoy. Libri di Greenhill, 1999. p. 64.
  254. «Il più grande colpo di stato dei cartoni animati di tutti i tempi: il britannico che ha convinto tutti Napoleone era basso» . Posta Nazionale . Consultato il 16 gennaio 2021 
  255. ^ Roberts 2004, pag. 93
  256. ^ ab Owen Connelly ( 2006). Errori verso la gloria: le campagne militari di Napoleone . Rowman e Littlefield . [Sl: sn] ISBN  978-0742553187 
  257. ^ "Il mito dell'altezza di Napoleone: come una singola immagine può cambiare la storia" . Entità (in inglese) 
  258. ^ Seward, Desmond. La famiglia di Napoleone . New York: Viking, 1986.
  259. ^ Il Bookman, vol. 29, pag. 304. Diario del cap. Ross, comandante del Northumberland.
  260. ^ Confini 2007 , p. 118.
  261. Padiglione 2006, p. 181
  262. ^ McGraw-Hill's, Storia degli Stati Uniti 2012 , pp. 112–13
  263. ^ Blaufarb 2007, pp. 101-02
  264. ^ McLynn 1998 , pag. 255
  265. ^ Bernard Schwartz (1998). Il Codice Napoleone e il mondo del common law . Lo scambio di libri di legge . [Sl: sn] ISBN  978-1-886363-59-5 
  266. ^ Legno 2007, p. 55
  267. ^ Scheck 2008, Capitolo: La strada verso l'unificazione nazionale
  268. ^ Astarita 2005, p. 264
  269. ^ Alter 2006, pp. 61-76
  270. ^ Andrew Roberts, ''Napoleone: una vita' '(2014) p. xxxiii
  271. ^ Robert R. Palmer e Joel Colton, A History of the Modern World (New York: McGraw Hill, 1995), pp. 428-29
  272. ^ a b Archer et al. 2002, pag. 397
  273. ^ Flynn 2001, pag. 16
  274. ^ «Le radici della dottrina dell'artiglieria: le tattiche dell'artiglieria napoleonica riconsiderate» (PDF) . Il Giornale di Storia Militare . 65 : 617–640. 2001. JSTOR  2677528 . doi : 10.2307/2677528 
  275. ^ Archer et al. 2002, pag. 383
  276. ^ John Shy, "Jomini" in Peter Paret, ed. Creatori di strategia moderna: da Machiavelli all'era nucleare (1986).
  277. ^ Archer et al. 2002, pag. 380
  278. ^ Roberts 2001, pag. 272
  279. ^ Archer et al. 2002, pag. 404
  280. «Cenni sull'evoluzione dei pesi e delle misure e del sistema metrico» . La Compagnia Macmillan . 1906. pagg. 66-69 
  281. ^ Denis Fevrier. «Un historique du metre» . Ministère de l'Economie, des Finances et de l'Industrie (in francese) . Consultato il 16 gennaio 2021 
  282. Thierry Sabot. «Les poids et mesures sous l'Ancien Régime» [I pesi e le misure dell'Ancien Régime] . histoire-genealogie (in francese) 
  283. ^ O'Connor 2003
  284. ^ Clive Emsley (2014). Napoleone: conquista, riforma e riorganizzazione . Routledge . [Sl: sn] ISBN  978-1317610281 
  285. ^ a b «Scienza, educazione e Napoleone I». Iside . 47 : 369–382. 1956. JSTOR  226629 . doi : 10.1086/348507 
  286. ^ Margaret Bradley, "Istruzione scientifica contro addestramento militare: l'influenza di Napoleone Bonaparte sull'École Polytechnique". Annali della scienza (1975) 32#5 pp. 415–49.
  287. ^ Roberts 2014 , pp. 278–81
  288. ^ "Tutto è dovuto alla gloria" . Il Wall Street Journal . Consultato il 16 gennaio 2021 
  289. ^ Charles Esdaile, Le guerre di Napoleone: una storia internazionale 1803–1815 (2008), p. 39
  290. ^ Colin S. Gray (2007). Guerra, pace e relazioni internazionali: un'introduzione alla storia strategica . Routledge . [Sl: sn] ISBN  978-1-134-16951-1 
  291. ^ Abbott 2005, p. 3
  292. ^ a b McLynn 1998 , p. 666
  293. ^ BBC (a cura di). «Furore per la cerimonia di Austerlitz» . Consultato il 16 gennaio 2021 
  294. ^ Poulos 2000
  295. ^ Geyl 1947
  296. ^ Philip Dwyer, "Ricordare e dimenticare nella Francia contemporanea: Napoleone, la schiavitù e le guerre della storia francese", Politica, cultura e società francesi (2008) 26 # 3. pp. 110–22. in linea
  297. ^ Chandler 1973, pag. xliii
  298. ^ Hanson 2003
  299. ^ Cronin 1994, pp. 342–43
  300. ^ Correlli Barnett, Bonaparte (1978)
  301. ^ Jean Tulard, Napoleone: Il mito del Salvatore (1984)
  302. ^ Bergeron, Louis (1981). Francia Sotto Napoleone . Princeton UP . [Sl: sn] ISBN  978-0691007892 
  303. ^ Dominic Lieven , "Articolo di recensione: la Russia e la sconfitta di Napoleone." Kritika: esplorazioni nella storia russa ed eurasiatica (2006) 7#2 pp. 283–308.
  304. ^ Robert S. Alexander, Napoleon (Oxford University Press, 2001), esamina i principali dibattiti tra storici.
  305. ^ EA Arnold, "Storiografia napoleonica in lingua inglese, 1973–1998: pensieri e considerazioni". Atti-Società occidentale per la storia francese , vol. 26 (2000). pp. 283–94.
  306. ^ John Dunne, "La recente storiografia napoleonica: 'Le cattive relazioni' fanno bene?" Storia francese (2004) 18#4 pp. 484–91.
  307. ^ Alan Forrest, "Propaganda e legittimazione del potere nella Francia napoleonica". Storia francese , 2004 18(4): 426–45
  308. ^ Hubert NB Richardson, A Dictionary of Napoleon and His Times (1921) online gratis pp. 101-06.
  309. ^ Mark, Bryant, "Broadsides contro Boney." Storia oggi 60.1 (2010): 52+
  310. ^ Mark Bryant, Guerre napoleoniche nei cartoni animati (Grub Street, 2009).
  311. ^ a b Sudhir Hazareesingh, "Memoria e immaginazione politica: la leggenda di Napoleone rivisitata". Storia francese , 2004 18(4): 463–83
  312. ^ a b Venita Datta, "'L'appel Au Soldat': visioni della leggenda napoleonica nella cultura popolare della Belle Epoque". Studi storici francesi 2005 28(1): 1–30
  313. ^ "Call for Papers: International Napoleonic Society, Fourth International Napoleonic Congress" . La Fondation Napoleon 
  314. ^ Laurent, Ottavi. «Una nuova campagna napoleonica per Montereau» . Fondazione Napoleone 
  315. ^ Alexander Grab, Napoleon and the Transformation of Europe (Macmillan, 2003), analisi paese per paese
  316. ^ "Codice napoleonico" . Enciclopedia Britannica . Consultato il 16 gennaio 2021 
  317. ^ Andrzej Nieuwazny, "Napoleone e identità polacca". History Today , maggio 1998 vol. 48 n. 5 pagg. 50–55
  318. ^ McGRAW-HILL's, Storia degli Stati Uniti 2012 , pp. 112–13
  319. ^ biografia.com (a cura di). «Biografia di Joesephine de Beauharnais» . Consultato il 16 gennaio 2021 
  320. ^ McLynn 1998 , pag. 117
  321. ^ McLynn 1998 , pag. 271
  322. ^ McLynn 1998 , pag. 118
  323. ^ McLynn 1998 , pag. 284
  324. ^ McLynn 1998 , pag. 188
  325. ^ McLynn 1998 , pag. 100
  326. ^ a b McLynn 1998 , p. 663
  327. ^ McLynn 1998 , pag. 630
  328. ^ «Ricostruzione dell'aplotipo del cromosoma Y del lignaggio di Napoleone I» (PDF) . Giornale internazionale delle scienze . 2 (9): 127–39. ISSN  2305-3925 
  329. ^ McLynn 1998 , pag. 423

Bibliografia

studi biografici

fonti primarie

  • Broadley, AM e J. Holland Rose. Napoleone in caricatura 1795-1821 (John Lane, 1911) online , illustrato
  • Gourgaud, Gaspard (1903) [1899]. Colloqui di Napoleone a S. Elena . Chicago: AC McClurg 

studi specializzati

Storiografia

  • Broadley, Alexander Meyrick (1911). Napoleone in caricatura 1795-1821 . [Sl]: John Lane, 1911 Caricatura 
  • Dwyer, Philip G. (2004). «Napoleone Bonaparte come eroe e salvatore: immagine, retorica e comportamento nella costruzione di una leggenda». Storia francese . 18 (4): 379–403. doi : 10.1093/fh/18.4.379 
  • Dwyer, Filippo (2008). «Ricordare e dimenticare nella Francia contemporanea: Napoleone, la schiavitù e le guerre della storia francese». Politica, cultura e società francese . 26 (3): 110–22. doi : 10.3167/fpcs.2008.260306 
  • Englund, Steven. "Napoleone e Hitler". Journal of the Historical Society (2006) 6#1 pp. 151–69.
  • Geyl, Pieter (1982) [1947]. Napoleone pro e contro . [Sl]: Libri sui pinguini 
  • Hanson, Victor Davis (2003). «The Claremont Institute: The Little Tyrant, A review of Napoleon: A Penguin Life » . L'Istituto Claremont 
  • Hazareesingh, Sudhir (2005). La leggenda di Napoleone . [Sl: sn] 
    • Hazareesingh, Sudhir. "Memoria e immaginazione politica: la leggenda di Napoleone rivisitata", Storia francese (2004) 18 # 4 pp. 463–83.
    • Hazareesingh, Sudhir (2005). «La memoria napoleonica nella Francia dell'Ottocento: la creazione di una leggenda liberale». MLN _ 120 (4): 747–73. doi : 10.1353/mln.2005.0119 


link esterno

Anche altri progetti Wikimedia contengono materiale su questo argomento:
wikiquote Citazioni su Wikiquote
fonte wiki Testi originali su Wikisource
beni comuni Immagini e media comuni
beni comuni Categoria sui Comuni
Napoleone I di Francia
Casa di Bonaparte
15 agosto 1769 - 5 maggio 1821
Directory francese Console provvisorio di Francia
11 novembre 1799 - 12 dicembre 1799
Insieme a Roger Ducos ed Emmanuel Joseph Sieyès
Consolato francese
Consolato francese Primo Console di Francia
12 dicembre 1799-10 maggio 1804
Insieme a Jean-Jacques-Régis de Cambacérès
e Charles-François Lebrun
Primo impero francese
Preceduto da
Luigi XVI
Grandi Armi Imperiali (1804-1815)2.svg
Imperatore dei Francesi
18 maggio 1804 - 11 aprile 1814
Succeduto da
Luigi XVIII
Preceduto da
Luigi XVIII
Grandi Armi Imperiali (1804-1815)2.svg
Imperatore dei Francesi
20 marzo 1815 - 22 giugno 1815
Preceduto da
Carlo V
Stemma del Regno d'Italia (1805-1814), versione scudo tondo.svg
Re d'Italia
17 marzo 1805 - 11 aprile 1814
Succeduto da
Vittorio Emanuele II